Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] o dal desiderio di imparare la lingua greca.Michela era sempre al primo banco con il suo quaderno di appunti e la sua persona unica, era un piacere ascoltarla e dialogare con lei. Era già presente in quella fase nel suo pensiero l'idea di una Chiesa ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , in Italia siamo ancora lontani da un approccio al problema che metta al centro «il genere, i modelli di ruolo di ma anche opportunitàI modi in cui si può lavorare e già si lavora negli ambiti disciplinari di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] da jigaboo, reso sempre con scimmione; corrisponde, più o meno, al bingobongo, ma il suffisso rinvia a bugaboo, che evoca la ingiurie razziste, riferite a sé stesso: oltre a quelle già viste, gator bait (“esca per alligatori”), spade (rielaborazione ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] Antonio Gramsci, di quel quotidiano comunista); ma lo si ritrova già l’anno precedente nell’«Avanti!» del 4 ottobre, in »; Luigi Zanda, anch’egli del Partito Democratico, in un’intervista al «Foglio» del 1° ottobre 2024 (cioè cinque giorni prima del ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] concrete, facendo da punto di riferimento per coloro che già vivono sulla pelle le conseguenze delle scelte del governo di due espressioni caratteristiche di Elly Schlein: «Siamo arrivati al weekend di Ferragosto e l’estate militante di Elly Schlein ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] tutto così semplice. Eppure, sebbene molti Paesi stessero già da tempo riflettendo sul concetto di equilibrio tra lavoro per il lavoro a distanza, il nostro Paese si posiziona oggi al quart’ultimo posto. Un articolo di Repubblica del luglio 2024, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] maestro tibetano, una poesia visiva in forma di “vu” mentre tocca al lettore completare la poesia finale, L’Apocalisse con un Regno, lasciata mondo degradato nel quale ci troviamo. Oltre a quelli già citati vorrei chiudere con altri versi che ci fanno ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] ’è il tempo della vita al fronte, quando il nome del poeta è ancora ignoto ma già udito da «quel giovane prete molto amato, ho molto sofferto, ho anche errato cercando poi di riparare al mio errore, come potevo, e non ho odiato mai. Proprio quello che ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] possono aggiungere due parole di origine turca (bajram ‘festa musulmana successiva al Ramadan’ e raki ‘grappa tipica’) che si sono inserite da secoli nell’area balcanica, già registrate dalla lessicografia italiana (dal turco bayram deriva l’italiano ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] di una storia che ruota attorno alla pulsione di morte e al senso di vendetta, a contraddittori rituali d’onore improntati a un del verbo to act, già impiegato dal figlioccio nel senso di ‘recitare’; il doppiaggio ricorre al verbo generico: «Devi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...