Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo è dedicato; si noti il quadruplice caso di Alessandria casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] fine. Quindi, l'essere sconveniente o inopportuno è legato proprio al vocabolo. Secondo me, quella parola non è volgare, ma era per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] del Senato, Ignazio La Russa, con il quale aveva già intrapreso una scaramuccia nel corso dell’interrogazione a Giuli. un matto ma questa è politica. Dall’ageismo all’ingiuria politicaMa, al di là del divertimento del senatore Renzi, il suo attacco a ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un locale da provvisorio; nella “bozza” del pezzo, non ancora definito ma già circolante tra le case discografiche, il titolo era Non chiederò la ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” (…) che ai libri – pur borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero espressivo e ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] popolazione, rinchiude le persone povere, isola ulteriormente chi già viveva una vita ai margini. Ed ecco allora che che ha scontato tutta la pena in carcere torni a delinquere è vicina al 70%, la recidiva di chi invece accede in tutto o in parte a ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] a mettere quella frase sotto lo svolazzo di Nike, al posto di «Just do it». Oppure sostituisci «Impossible is e scritto da Doriano Zurlo Di seguito, i titoli degli articoli già pubblicati:1 La campagna di ACRA sulle migrazioni2 Caldo e solitudine ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] tipico dei social media e la didattica ai livelli superiori dell’istruzione viene infatti vista dagli uni, una stretta minoranza al momento, come accessorio utile e innovativo, dagli altri come caduta nel baratro. Lo choc culturaleC’è stato però uno ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del film Come sinfonia, CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...