Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] del suo dolce seno – nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo della vita mia, e nel quale, con buona pace di quella, invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì già fatta come quella che fosse a fare.Nella prospettiva che qui Dante ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ragazzi fuori dal mondo e, allo stesso tempo, tengono il mondo al di fuori da quello che succede lì dentro. Con le armi ancora più prezioso che per gli aspiranti rapper, che magari sono già lanciatissimi con rime e barre. Da questo punto di vista ti ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] . Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al massimo ci si può legittimamente domandare se è reale o fantasiosa la – sempre essenziale e pianistico – di Nando De Luca, già batterista di Luigi Tenco. Intanto, a ricordare Azzurro agli italiani ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] ripristinato dopo un lungo periodo.Acate-RG: biscaresi (già Biscari; ma anche acatesi)Adrano-CT: adernesi (Adernò fino al 1929)Albagiara-OR: ollastesi (Ollasta Usellus fino al 1927 e Ollasta fino al 1964)Badia Pavese-PV: casellesi (Caselle Badia fino ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] che non sorprende dato che il sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale giàal 1790 (DI 3 s.v. alla nota 2).La tarte tatin è a partire dall’inizio del Novecento e diventata ben presto nota al di fuori dei confini francesi (cfr. TLFi: s.v. ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] si finge sbronza, e smaschera chiunque provi ad approfittarsi di lei.Il senso della pellicola è già in questo copione, senza bisogno di arrivare all’atto finale, al castigo dello stupratore di Nina in procinto di convolare a nozze. Quella di Cassie è ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] Avevo le farfalle nello stomaco / poi ho bevuto l'Autan ed è finito tutto»: sono i Coma Cose a introdurci al tema già scavato da una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire quello che mai ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] numerazione lo scomodo antipapa Baldassarre Cossa (1370-1419), già iscritto nei libri di storia come Giovanni XXIII. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605) in ossequio al suo illustre prozio Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, ossia ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] sonorità (e parole) afro e trap. È questa, già adesso, la peculiarità di una cantante come Epoque, nata a congolesi. Nei suoi testi, tutti in italiano, vi è un ampio ricorso al francese, specialmente nei titoli (Petite, Cliché, Tout va bien, Obligé) ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] da Pélissier [1997] in 1.086.944 tra gli abbonati al telefono nel 1990; ma dei 127.206 cognomi differenti che compaiono una netta distinzione tra i cognomi composti da due cognomi già anagraficamente tali, da un lato, e tra cognomi composti da ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...