PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] è insolito, per Kubrick, assumere come sceneggiatura un’opera già confezionata attorno a cui sviluppare le sue idee o (ri coeve, come rivela, tra le altre cose, il ruolo assegnato al cinema e all’immagine, alla costruzione in movimento che è ora ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] paterna» che ogni volta che ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui Inglese conferma la preminenza accordata già dai più autorevoli editori precedenti al manoscritto Riccardiano 2908. Ed è ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] l’insistenza all’inizio e alla fine del capitolo sull’organizzatore dell’evento, Livineio Regolo, già espulso dal senato e poi esiliato in seguito al tumulto, da collegare all’attacco del capitolo successivo («Fu espulso dal senato anche Pedio Bleso ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] panorama delle osterie. [...] Una nuova generazione di osti e ostesse – a scanso di disquisizioni oggi care al dibattito pubblico, il femminile è attestato già nel 1484, usato dal poeta Luigi Pulci, ndr – sempre più folta sta contribuendo in maniera ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] 2004, con quest’ultima digitalizzata l’anno seguente. Una cartina al tornasole, ma anche (e soprattutto) un formidabile arricchimento nei confronti deantroponimo, già presente in italiano, venne esportato in molte altre lingue grazie al successo ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] lessicale o un nome di luogo o di persona) aggiunto al nome di un individuo – tanto più necessario specie quando si forma verbale e un sostantivo, nominazioni di cui si hanno testimonianze già nel X sec. come Cazzapalomba a Gaeta nel 954; falso è ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] discografica. Intanto la storia del tradimento viene proposta ai Nomadi, già impegnati con Guccini, e ad altri gruppi secondari, finché la strumentale, impasto psichedelico e suoni registrati al contrario (già sperimentato dai Beatles e da altri, ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] si è già formato negli anni torinesi, come è possibile ricostruire, sulla base dei materiali conservati al Centro Studi o di testimonianza di una parola che probabilmente sì, può essere già stata da qualcuno registrata, ma che si ha la sensazione che ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] che un modo per avvicinare il più possibile la comunicazione burocratica al suo fine sia la semplificazione; in realtà, come emerge dal ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del testo da far vivere ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] difetto fisico. Io la penso così”» dice Fatima al protagonista. E di Aniceto: «Portato al fonte battesimale in un giorno di pioggia e di magicamente pronunciata, mentre presenta ai lettori l’anima già contenuta nel pezzo di legno non ancora lavorato ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...