Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] preziose alleate: «spesso ho volutamente recepito quella che era già la resa di un predecessore, cercando non la mia gloria parola chiave dell’atomismo antico, resta in latino.Oltre al tono epico-sublime, l’altro tratto caratteristico di Lucrezio è ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ottobre 1869 al Teatro della Società di Lecco (De Santis, 1977; Carrara, 1995 Scapigliatura, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1992, 299-317, già in «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] dei loro costumi sessuali.La vecchia serva parla utilizzando una diffusa metafora bellica – già ovidiana e impiegata anche da Petrarca – per alludere al primo rapporto sessuale, con però facili riferimenti anatomici per indicare il membro maschile ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] protagonista maschile (V.n., XXIII 7), sale al cielo in occasione della dipartita terrena dell’anima Vita nuova è scritto e curato da Donato Pirovano.Gli articoli già pubblicati: Un corpo unico e indivisibile Immagine: Salvatore Postiglione (Napoli, ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] . Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al massimo ci si può legittimamente domandare se è reale o fantasiosa la – sempre essenziale e pianistico – di Nando De Luca, già batterista di Luigi Tenco. Intanto, a ricordare Azzurro agli italiani ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] aveva applicato al mondo classico e virgiliano; dare alla poetica degli oggetti (già pascoliana e cfr. Inf. III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Savinio definì molto rari gli uomini che non “somigliano” al loro nome e al loro cognome e quelli il cui destino non è scritto nel scarto dalla norma è affidato a personaggi trasformati già da un’intensa sperimentazione onomastica: salvo poche ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] miti connessi con il mare e sua figlia. Un mare di guai era già un’espressione presente in Eschilo nel V sec. a. C., κακῶν δ una grande fortuna anche nelle lingue neolatine, anche grazie al composto ‘arcipelago’. Indica il mare profondo, l’alto mare ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] da Pélissier [1997] in 1.086.944 tra gli abbonati al telefono nel 1990; ma dei 127.206 cognomi differenti che compaiono una netta distinzione tra i cognomi composti da due cognomi già anagraficamente tali, da un lato, e tra cognomi composti da ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , Robert, Nadia, Laura, Irene, Nico, Paola, Riccardo, senza mai un cognome.Secondo: come detto, già nelle riprese Fellini si rivolgeva al gruppo dei fotografi appellandoli “paparazzi”. Il che, oltre ad aver accelerato il processo deonimico, sembra un ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...