«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] ». L’attribuzione di quest’epiteto al celebre imperatore bizantino, diffusa già nel Medioevo e ancora nell’Età una figura sorridente di maestro, che è il padre dell’autore e al quale il saggio stesso è dedicato («A mio padre Aldo, in occasione ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] allora mi scuso anche con i romani»; «posso dire “ragazzi” al Governo? No, va bene. Andiamo avanti perché vedo un certo nervosismo ci si aspetta in Parlamento). E in questa rubrica abbiamo già discusso dell’uso che di ragazzo fa Renzi.Insomma: il 20 ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] racconta in Se questo è un uomo, uscito per la prima volta già nel 1947:[Il libro] è nato fin dai giorni del Lager. a cura di Anna Maria Crispino e Marco d'Eramo, supplemento al n. 99 (marzo 2013) di «Leggendaria. Libri letture linguaggi».Ambrosino ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] sua vera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari). L’associazione dell’aggettivo al titolo originale (nell’uso antico Comedìa) era già stata fatta da Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, ma con riferimento all’eccellenza ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già nel 2017, a usare con una certa frequenza l’aggettivo di seguire un corso per migliorare il mio inglese al Language Centre dell’Università di Oxford. Fra gli esercizi ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito è l’allusione successiva, nella porzione che va dal v. 11 al v. 14: i tralicci dell’Enel spuntano dal grano e sembrano ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] 2024) ricostruisce la genesi di questo fenomeno sino ad approdare al presente e, grazie a una ricerca minuziosa, a un approccio con una parola più adatta, più specifica: appunto, ecofascismo.Già la mattina del 7 novembre 2007, per esempio, Pekka Eric ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] ).Di etimologia e origine dibattute (Chantraine 1933, 257-260), quando non addirittura considerato «misterioso» quanto al suo significato primo (Musco 2011), oinops appare già nei suoi usi più arcaici come il risultato di un lungo processo poetico di ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] in cui confronta Croce con Carducci, Renato Serra esprime forse al meglio la sua prospettiva stilistica ed esistenziale: se col occupa di uomini e pagine scritte, cioè di oggetti che già di per sé stessi parlano, e la cui traduzione rischia perciò ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] cosiddetti “coesivi”):in effetti non ci sarebbe ragione di rinunciare al termine di “congiunzione” se connettivo fosse soltanto un sinonimo insegnata osservando i «movimenti testuali» – un concetto già caro ad Angela Ferrari – che legano fra loro le ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...