Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] della nazione, «China è più comune di Cina»): lo notava già agli inizi del Seicento il missionario gesuita Matteo Ricci, quando, parlando della Corea del Nord. Dal riso alla cantonese al passato colonialeAnche nella lingua del cibo i deonimici sono ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] allievi entrati a loro volta in accademia) abbia rivelato già con estrema chiarezza tutti i punti nodali del contributo nel curriculum dei laureandi in Lettere, si lega a doppio filo al percorso di questo studioso: insomma, chi si è formato in storia ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] mozione […] nella quale si dice che il comunismo è pari al nazismo. Quindi io dico di essere antifascista, ma Lei, domanda 917 del 2023; e nei primi 45 giorni del 2024 si contano già 221 articoli). Si è superato anche il picco precedente, del 2019 ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] la vera e profonda crisi del loro sodalizio, un rapporto comunque mai facile già all’epoca della prima corrispondenza: se alcuni componimenti danteschi, al tempo della prima circolazione sparsa, erano sembrati a Guido non dissonanti, ora, inseriti ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Il destino te lo crei soltanto tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma non tutta la vita con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo conosci Noè? / No eh?» ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , nulla però di paragonabile all’euforbia, in italiano (toscano) già dal Dittamondo di Fazio degli Uberti (1345-67 circa), in cui sarebbe nato dopo duemila anni e al momento della morte di Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di tremila anni. Mai ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] per fare un solo esempio, la scelta di scrivere un poemetto (genere già di suo tendenzialmente narrativo-prosaico) quale La stellina sulla pornografia (ma non solo), che – al pari dei soldi – sono rarissimo oggetto di poesia, ma fonte inesauribile di ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] considerazione importante, e cioè la sua natura “sportiva”, evidente già nel titolo, il lanciatore di giavellotto, appunto. C’è attraverso il racconto di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro di boxe, di un salto in alto, di ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] […]» (p. 297).Joseph Pulitzer: «Un giornale che è fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose ma Eta, ecc.).Una sigla, per es. FI leggi “Forza Italia” non già /effe-i/, ha il vantaggio di indicare in maniera economica con una sola ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] solarpunk che offre, al contrario, una certa fiducia nel futuro. Marco Malvestio, in Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene (Nottetempo, 2021), mostra come «viviamo già nel perimetro di un immaginario della catastrofe», però afferma ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...