Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] lo conoscevo di persona), nel momento in cui Spartaco, per sfuggire al freddo e alla guerra, si rifugia in un carro armato abbandonato, buzzatiani nel campo della narrativa, da Vittorio Tondelli che già nel 1986 lo riconosceva come un modello, a molti ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] raccontando del suo lavoro sul Vecchio e il mare, già tradotto da Fernanda Pivano. Ad esempio, segnala una definitiva? La presenza nel testo della parola branchie, attributi estranei al mammifero marino (p. 97 e sgg.).La nuova traduzione di ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] cultura hip hop al di fuori dei confini newyorchesi e, soprattutto, al di là dell’Oceano Atlantico.Già nei primi sociale e di consciousness. Ciò, va detto, è anche una reazione al fatto che, dopo l’impegno politico dei cantautori negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] Reazione a catena, tuttora trasmesso per la conduzione di Marco Liorni) al fine di riflettere «sulle forme di (micro e macro) testualità [Risposta esatta: Aurora] Così l’Autrice nelle Conclusioni:Già nei titoli dei programmi qui analizzati si legge la ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ebrei102 ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] a maturare, le idee cardine della sua poetica: idee espresse già con la definitiva chiarezza e tratti di un disegno che a a supporre la realtà del godimento negli altri». Una tendenza al delirio auto-definito con la quale i poeti finiscono col ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] Specializzazione in Psocoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e già docente presso l’Ateneo palermitano – nel suo scriventi.In altre parole, ognuno di noi comprende grazie al complesso processo inferenziale che è alla base di ogni linguaggio ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] angeliche (cfr. V.n., xxxiii 8 vv. 20-26); e se già da ragazza sembrava un’«angiola giovanissima» (V.n., ii 8), proprio come autoreQuando gli uomini degni di onore si allontanano, Dante torna al suo disegno, ma poi concepisce l’idea di scrivere ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] ’è anche una questione a monte: qual è il nome degli appartenenti al movimento guidato da Calenda, Azione? Diego Bianchi, facendo la cronaca di una tutta giornalistica. Le 140 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 settembrePer ElisaSe saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...