«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] com’è noto da Gianfranco Contini sul modello della stilistica spitzeriana (ma già in un’ottica squisitamente strutturalistica, spostando l’indagine dall’etimo spirituale dell’artefice al funzionamento dell’opera in sé, senza rimandi all’esterno) nel ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] dei deonimici italiani di origine spagnola (e ispanoamericana) risalga all’età contemporanea, in particolare al Novecento, è possibile rinvenire già nei volgari italiani medievali alcune voci derivate da toponimi iberici, che mostrano un’estensione ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] scritto per «L’Espresso» nel 2017. La parola figura fra i Neologismi 2019 del portale Treccani, ma Murgia rimanda al lemma già esistente sul Nuovo De Mauro twittando:Quelli che credono che "matria" sia un neologismo mio mi fanno la stessa tenerezza ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] assassinio di una donna per questioni legate al suo genere, con 120 casi nel 2023, già 24 nei primi tre mesi del 2024, a vederci chiaro; anzi, sono fonti di cliché e pregiudizi. Già nel 1963, con la prima formulazione dell’ipotesi di agenda setting, ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] mentale della Regione Lazio ed è quindi fuori del manicomio, guarda giàal rapporto tra salute pubblica e privato sociale non destinato al profitto. Le sue idee sono già proiettate nel futuro. «Pensiero lungo», dunque, perché si dispone nell'avvenire ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ai tempi del poeta (un precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d’Aquino, il che non in botega tua e se non tengeno la lengua se volio taglia’ le corne prim’al conteto storto beco fotuto e poi a l’ateri ecet[e]ra qui è la ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] spesso sono tragitti faticosi e monotoni. Passati e ripassati più volte al giorno. Per chi non ci abita, questo peregrinare in lungo italiana comincia a commentare le strategia di risposta alla depressione già in atto» ( L. De Franceschi, Lo sguardo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Kurt Gödel.Infine Matteo Bussola, che nel suo La neve in fondo al mare ci spiazza in questo modo:Da bambino salutavi con la mano mi svegliai con la voce di una rana, Tete era morta già da qualche giorno e io ero certo che mi avrebbero arrestato.Altri ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] 2 voll., da cui sono tratte le cifre qui riportate e relative al periodo 1900-1994) oltre 150 e alcune con un numero di due guerre Vertoiba in Campi Santi; in sloveno Vrtojba, già Vertojba; in friulano Vertoibe) è un insediamento del comune ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] quali entrati in italiano già dal XIII secolo (cfr. DI sotto i rispettivi toponimi): al Duecento risale il tipo di stoffa prodotto nella stessa città era conosciuto in Italia già nel XIII secolo). Il fazzoletto di picardia, confezionato con tela ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...