Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] stato il primo colloquio con il pubblico che sia mai esistito al mondo, il primo! 1950-51».Il percorso prosegue con le figure ’elegantissimo Johnny Dorelli nel popolare Gran varietà. Lei era già all’apice del successo, come attrice e come doppiatrice ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al 1941: il corpo imbalsamato di Lenin viene spostato da Mosca in Siberia di massa, si trova solo e decide di spostare la salma: già da subito capiamo che qualcosa di importante è a lui chiaro, ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] un trampolino, sospesa sull’acqua di una piscina di un albergo vicino al mare. Avevo undici anni. Quindi la poesia è nata in uno : ci racconti di quell’apprendistato?Certo, come dicevo avevo già cominciato a scrivere poesie prima di venire a Roma, ma ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] l'attività di lettura – è arduo immaginare che "annusando" al giorno d’oggi un e-book si possa sentire quel profumo ho scoperto la storia della rivista letteraria manoscritta «Lucciola» [già citata, ndr] e della donna siciliana che l’ha fondata ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] numerico, si sono sommate le iscrizioni relative con certezza al medesimo personaggio quando indicato a volte soltanto col cognome, Gialle Italia).Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] la mancanza di un reale valore funzionale di coordinazione, il già citato il rapporto di addizione. Si tratta in realtà di nozione tecnica della linguistica con la quale ci si riferisce al modo in cui l’azione codificata dal predicato viene ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] non è una notizia o un commento di questi mesi: risale addirittura al 18 gennaio del 2017 (e sono numerosi, negli anni passati o nei politici. Almeno finora. Le 138 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] di vivere ai margini, anzi oltre (“via”) la “società dei normali”, al di là della ragione, della quotidianità, della banalità.Bellissimo l’uso dei colori Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] anche per una serie di odonimi il cui significato potrebbero sfuggire al meno attento alle arti: viale Il Barbiere di Siviglia, Il e il Settentrione. Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] proprio nascondimento protettivo», segnando appunto il tentativo di un intervallo, un velo sotto cui passare con sé il proprio tempo, prima di ritornare alla Terra, al luogo che per la specie è già, per sua natura, «la nascondente-proteggente». ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...