Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] meccanismo formativo nel corso dei secoli. L’esame, inoltre, è circoscritto al periodo compreso tra Settecento e inizio Ottocento, epoca in cui la formazione neoclassica, già in atto a partire dal Cinquecento, aumenta la propria capacità produttiva e ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] in onda, su Canale 5, la replica di un gioco a quiz (già trasmesso tra il 2018 e il 2019), durante la quale si sosteneva che l molto più alta, magari 35 gradi. Questa sensazione è simile al modo in cui percepiamo gli anglicismi nell’italiano: la loro ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ecco omai l’ora fatale è giunta / che ‘l viver di Clorinda al suo fin deve. / Spinge egli il ferro nel bel sen di punta mammelle stringea tenera e leve, / l’empie d’un caldo fiume. Ella già sente / morirsi, e ‘l piè le manca egro e languente […] ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ospita le scritture di Andrea Inglese, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea Raos (rimandiamo algià citato Zublena per una presentazione dell’opera), Carlucci è decisamente più vicino a quegli autori che ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] tutela l’educazione dei figli e dei beni della famiglia. Giunta al convento le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua sua ambientazione tardo seicentesca.In passato, il compositore aveva già pensato di musicare soggetti a sfondo religioso (La ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] me». Simbolo di questa cacciata senza tentennamenti è il rosso per dipingere la propria stanza. E una promessa: «Al posto tuo ho già invitato la speranza e finalmente vivrò». Vezzo o confessione?Si può dire che identificare una canzone col proprio ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] vi edificò una torre e vi scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono giàal volgare Montagnareale, Bompensiere, nome augurale, Acquedolci, Castelvecchio (Siculo). E sono nomi italiani moderni (celebrativi, ecc.) Milena ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine satirico non si limita a far apre un blog, poi riesce a fondare un partito e infine finisce al governo. È quello che succederà tra qualche anno col “partito Lercio”, ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core, 10che ’ntender no la pò chi no la D’Ancona […], 2a ed. notevolmente accresciuta […], Pisa, Libreria Galileo già Nistri 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...