Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] meccanismo formativo nel corso dei secoli. L’esame, inoltre, è circoscritto al periodo compreso tra Settecento e inizio Ottocento, epoca in cui la formazione neoclassica, già in atto a partire dal Cinquecento, aumenta la propria capacità produttiva e ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] del frammento quella più interessante filologicamente. Per come, già in incipit si citano oggetti: «un coltello sami un lato del muro in cui la morte ha più dignità».Chiaro è, al lettore, come questo nostro tempo sia uguale a ogni altro tempo che ci ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] nella storia della nostra lingua e che, per quel che riguarda nello specifico il termine in esame, sarà stato certamente incoraggiato dalla situazione latina di partenza, che già prevedeva, come abbiamo visto, la compresenza delle uscite -ĔRE/-ĀRE». ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] una dichiarazione positiva, da cui si deduce che il lavoro è già stato fatto nel modo giusto. Il linguaggio affermativo e rassicurante non testo si avvicina alle conoscenze del lettore. È legata al senso, non solo alla forma.Il paradosso è evidente: ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] a sparire col tempo, con la riduzione della dialettofonia, e tale processo può essere accelerato per vari motivi: Fiuggi-Fr (già Anticoli fino al 1911, da cui l’aggettivo etnico anticolàno accanto a fiuggino) per l’importanza turistica del toponimo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] momento in cui vivono in Italia stanno anche pensando al presente e al futuro del Paese che abitano. L’idea di assimilazione con meno opportunità, e quindi è parte di Sud globale. Ho già detto che sono venuto a Roma in cerca di opportunità, e quando ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] sta già «tutto». Esse contengono il cammino, il declino, l’attraversamento che (con Thomas Eliot) riconduce al principio. , delle possibilità. Per questo motivo il giovane De Angelis localizza già il suo sguardo in un «quando»: nel punto in cui ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] in onda, su Canale 5, la replica di un gioco a quiz (già trasmesso tra il 2018 e il 2019), durante la quale si sosteneva che l molto più alta, magari 35 gradi. Questa sensazione è simile al modo in cui percepiamo gli anglicismi nell’italiano: la loro ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] letterario) la scuola frequentata da Mariangela. E poi gli yacht: Lotta continua, il Bracciante, fino al Grande Führer (già cacciatorpediniere tedesco riciclato come barca da diporto e poi incredibilmente ribattezzato Auschwitz, naonimo [nome di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] », «in quanto evidenzia le parole tematiche» (pp. 81-82), il thema al centro dell’omelia. Per quanto riguarda il periodo delle Origini, già Folena (cit. a p. 92) aveva notato che «la variatio sinonimica […] non è un procedimento retorico consueto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...