Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] (da un originario je renie Dieu): si tratta di forme affini al poffarbacco italiano, ormai cadute in disuso e usate quasi solo in chiave unica, cristallizzata, vuota di riferimento semantico, ha già toccato altri paesi, come abbiamo visto, e i ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] (spesso immaginando che il veleno fuoriuscisse dal corpo insieme al sudore, o che il ragno venisse schiacciato in occasione legato a rituali terapeutici ed esorcizzanti, nel Settecento era già diffusa la tarantella, una forma di ballo popolare che ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] raccontano di creature terrificanti possono insinuarsi nella mente già impressionata dei soldati e popolare i loro ricavato a partire da fonti anglo-americane, si rivelò adatta al compito, lodando personalmente il pilota che aveva avvistato ed ucciso ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] avvertono di avere un passato che influenza il presente e che si apre al futuro; se essi stabiliscono nessi, e cioè un legame, tra presente, a volte vengono dati ai nascituri nomi che sono già appartenuti ad altri membri della famiglia, vivi o morti ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] possibili strutture monosillabiche. Il fatto che questo valesse già per il greco era stato ipotizzato dal grammatico alessandrino senso stretto); l’altra è quella che modifica, in base al significato che si vuole ottenere, la prima: per esempio, ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] in modi apparentemente opposti.In Lost in Translation – già il titolo ci suggerisce un senso di disorientamento – di essere un padre migliore e di trovare un senso di scopo al di fuori della sua carriera. Tuttavia, la sua lotta per bilanciare la ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] volta invece in cui il nome di Maria di Magdala non è al primo posto, riservato alla madre di Cristo, e ciò sembrerebbe avvalorare l la sua equiparazione all’eresia avevano avuto già sanzione teologica nella lettera Summis desiderantes affectibus ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] molto tempo. «La donna era bella, ma era già maritata». Questo invece è ciò che afferma un altro detto. Paragonato a quanto affermavano i sionisti, descrive alla perfezione la situazione corrente al momento dell’arrivo dell’ebreo che compiva aliyah ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] comunità, immettendoli nel mondo del lavoro. I giovani, dal canto loro, erano stati addestrati alla guerra e preparati al lavoro già prima di arrivare ad osservare da lontano il Monte Carmelo. Per non dimenticare poi il grandissimo aiuto offerto da ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] già il Sole al Toro l’uno e l’altro cornoscaldava, e la fanciulla di Tritonecorrea gelata al suo usato soggiorno.[…]Ivi fra l’erbe, già sogni come inganni,e anzi descrisse la visioneche avvenne al re Scipione.Chiunque pensi o affermiche sia follia o ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...