La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] comunità, immettendoli nel mondo del lavoro. I giovani, dal canto loro, erano stati addestrati alla guerra e preparati al lavoro già prima di arrivare ad osservare da lontano il Monte Carmelo. Per non dimenticare poi il grandissimo aiuto offerto da ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] già il Sole al Toro l’uno e l’altro cornoscaldava, e la fanciulla di Tritonecorrea gelata al suo usato soggiorno.[…]Ivi fra l’erbe, già sogni come inganni,e anzi descrisse la visioneche avvenne al re Scipione.Chiunque pensi o affermiche sia follia o ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] trovata a prendere il sole su una spiaggia senza che questa, al terzo passaggio del telescopio mobile, non si alzi e se ne che esiste? O se tutto ciò che esiste fosse il linguaggio già dal principio dei tempi? Qui il signor Palomar è ripreso dall’ ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] momento che precede la sua morte: «Gli sembrò di essere già diventato cieco, poi ricominciò a distinguere luci e ombre, più I margini si sfrangiano».Nello sfrangiarsi dei margini che apre al postumano, la riacquisizione della vista da parte di Mia e ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] haec optasse, neque ille / non iurasse potest [...]» (Il dio voleva chiuderle la bocca, ma la voce affrettata era già uscita al vento. Gemette: lei non può piú non avere espresso il suo desiderio, lui il giuramento). Così Giove, maestissimus, sale ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] mito di Tiresia, il motivo di questa domanda lo conosce già: egli, infatti, aveva vissuto sette anni della propria vita come ancora una volta, la dura legge di Zeus. Del resto, al termine del dramma, Edipo sarà costretto ad andarsene dalla propria ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] da uno stato diverso, una potenza egemone capace di garantire stabilità al sistema – in modo più o meno pacifico o autoritario, a gli stati europei hanno deciso di assecondare la tendenza già in atto e dotarsi di istituzioni comuni capaci di ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] come le tavolette di legno, come suggerito anche dalla già citata lettera di Milawanda (si è anche ipotizzato che II (l’ultimo re ittita) e l’altra del dignitario Pendib-Sharri al re di Ugarit Ammurapi (1215-1190/85 a. C.). Nelle lettere si ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] Edward Carr e Hans Morgenthau, che a propria volta si ispiravano al pensiero di Tucidide, Machiavelli e Hobbes – viene chiamata realismo. Il ucraina: lo scontro armato tra due Paesi di cui uno già grande e potente, la Russia, che cerca di perseguire i ...
Leggi Tutto
Estate del 1967. Un matematico francese cieco, Bernard Morin, sta viaggiando verso Seattle per partecipare a una conferenza. Probabilmente parte dall’Institute for Advanced Studies di Princeton, presso [...] il quale si trova al momento in visita. Essendo già in America, conviene sfruttare l’occasione: le mail non esistono ancora e le conferenze sono il modo migliore per incontrare altri studiosi, scambiare idee e intraprendere collaborazioni. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...