Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] catena di ri-narrazioni dello stesso evento, testimone e investigatore al tempo stesso di una vicenda in cui i pezzi non combaciano contrattazione del dato reale.Il testo, inoltre, come già accennato, è in realtà la riscrittura di un racconto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] momento t1 e una persona Y in un momento t2 successivo al primo siano la stessa persona. Nell’intraprendere tale ricerca teorica è persone con cui si relaziona. Nell’articolo del 2011 già citato, Schechtman motiva la dimensione sociale dell’identità ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] (da un originario je renie Dieu): si tratta di forme affini al poffarbacco italiano, ormai cadute in disuso e usate quasi solo in chiave unica, cristallizzata, vuota di riferimento semantico, ha già toccato altri paesi, come abbiamo visto, e i ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] (spesso immaginando che il veleno fuoriuscisse dal corpo insieme al sudore, o che il ragno venisse schiacciato in occasione legato a rituali terapeutici ed esorcizzanti, nel Settecento era già diffusa la tarantella, una forma di ballo popolare che ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] raccontano di creature terrificanti possono insinuarsi nella mente già impressionata dei soldati e popolare i loro ricavato a partire da fonti anglo-americane, si rivelò adatta al compito, lodando personalmente il pilota che aveva avvistato ed ucciso ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] avvertono di avere un passato che influenza il presente e che si apre al futuro; se essi stabiliscono nessi, e cioè un legame, tra presente, a volte vengono dati ai nascituri nomi che sono già appartenuti ad altri membri della famiglia, vivi o morti ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] possibili strutture monosillabiche. Il fatto che questo valesse già per il greco era stato ipotizzato dal grammatico alessandrino senso stretto); l’altra è quella che modifica, in base al significato che si vuole ottenere, la prima: per esempio, ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] in modi apparentemente opposti.In Lost in Translation – già il titolo ci suggerisce un senso di disorientamento – di essere un padre migliore e di trovare un senso di scopo al di fuori della sua carriera. Tuttavia, la sua lotta per bilanciare la ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] volta invece in cui il nome di Maria di Magdala non è al primo posto, riservato alla madre di Cristo, e ciò sembrerebbe avvalorare l la sua equiparazione all’eresia avevano avuto già sanzione teologica nella lettera Summis desiderantes affectibus ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] molto tempo. «La donna era bella, ma era già maritata». Questo invece è ciò che afferma un altro detto. Paragonato a quanto affermavano i sionisti, descrive alla perfezione la situazione corrente al momento dell’arrivo dell’ebreo che compiva aliyah ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...