La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] voto in maniera visibile, e le diverse misure adottate al fine di combattere le indiscrezioni, emanate soprattutto agli inizi il coinvolgimento del sorteggio come elemento casuale e aleatorio. Già dalla fine del XII secolo si afferma la nomina di ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] nel dibattito pubblico e accademico ma veniva utilizzato già precedentemente, nel corso del XIX secolo, in momento più favorevole per tornare alla vita pubblica. Ma mentre si trova al sicuro si verifica un evento che richiede di nuovo la sua presenza ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] “ritorno in patria” in un’Africa che era stata già romana, ma anche ad affermare e giustificare internamente la propria “sui colli fatali di Roma”, venne naturale a Mussolini e al regime cercare di convincere gli italiani non solo a sentirsi una ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] è l’ultimo anello di una catena millenaria, che aveva già, a grandi linee, delineato la praxis in termini di poiesis favore di una prospettiva aperta alla contingenza, alla datità e al cambiamento. L’azione e il giudizio, nel loro carattere dinamico ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] ha come sfondo la vita con i cinque fratelli, tutti già inquadrati in un preciso progetto di vita, il padre, amatissimo una notte Marianna lo guarda e si nega, ponendo fine al ripetersi dello stupro originario.La ribellione non è solo di natura ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] , rifacendosi a un tempo curvo, circolare, di ispirazione mitica, piuttosto che al normale tempo lineare della tradizione occidentale. Notiamo quindi un aspetto che abbiamo già sottolineato, e cioè come la scelta di determinate tematiche si rifletta ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] tessere››”.Così scrive Cristina, a ragione, dato che già in effetti gli stereotipi riguardanti le lacrime delle donne 20, 11-12 che recita:“Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] e a cosa si deve la sua ampia diffusione.La bestemmia è già presente a Roma e nell’antica Grecia. L’invocazione del dio in animalesco di bestie; e per metonimia il fatto che al centro dell’improperio ci sia spesso l’accostamento della divinità ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] catena di ri-narrazioni dello stesso evento, testimone e investigatore al tempo stesso di una vicenda in cui i pezzi non combaciano contrattazione del dato reale.Il testo, inoltre, come già accennato, è in realtà la riscrittura di un racconto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] momento t1 e una persona Y in un momento t2 successivo al primo siano la stessa persona. Nell’intraprendere tale ricerca teorica è persone con cui si relaziona. Nell’articolo del 2011 già citato, Schechtman motiva la dimensione sociale dell’identità ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...