Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] in contatto con lui attraverso lo specchio, oggetto simbolico del sé. Così l'al-di-là, in tutta la scrittura di Cocteau, si afferma sempre più i film, in modo particolare, sono altamente autobiografici: già ne Le sang d’un poète il poeta deve ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] indizi di una volontà di sperimentazione in tal senso sono già presenti in opere precedenti.È bene chiarire in che senso importa più il perché l’ha fatto, ma il come è fatto. Al termine del giro, però, Qfwfq non ritrova che un’orribile cancellatura ad ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] si configura come un orizzonte pre-categoriale, quotidiano e già-dato – e perciò stesso universale – che costituisce di un tale realismo è collocata da Husserl nella Crisi al processo di matematizzazione realtà messo in atto nella modernità da ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] mano premuta sulla parete di roccia. Ben 619 impronte risalenti al periodo Gravettiano (27.000 - 22.000 a.C. ca dei casi in cui essere sfociano nella perdita digitale.Anche se già contemplata da studiosi precedenti, è stato André Leroi-Gourhan a ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] COMTIl polimorfismo COMT è una variazione a singolo nucleotide in cui al posto dell’adenina (A), all’interno del codone 158 del a fattori ambientali e aleatori. Le dinamiche epigenetiche, già complesse di per sé, si intrecciano, in sintonia ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] cinque milioni di beni confiscati. In seguito a tali devastazioni e al trafugamento di opere d’arte fu sottoscritta, nel 1954, all è drammatica: oltre cento siti culturali sono stati già danneggiati. La Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] fatica, per vivere ancora un po’ della notte? Chi piangeva, già quand’era piccolissima, pensando che c’erano tanti fili d’erba scelta, non con la freddezza e l’arroganza di un uomo al governo, ma per Antigone stessa. Si mostra pronto a eliminare le ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] : non a caso, la denominazione di quest’ultima, è dovuta al fatto che, a partire dal XVI secolo, gli attori iniziarono ad che Arlecchino è anche il nome di un demone ctonio. D’altronde, già la sua maschera dice molto in rapporto a ciò: essa è nera e ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] proficua. Infatti, le stesse scoperte e ipotesi di Semmelweis erano già state fatte dai dottori Gordon (1752 - 1799, scozzese), che pubblicazione simile sul New England Journal of Medicine nel 1843. Al giorno d’oggi, dopo i molti passi avanti fatti da ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] non ha alcun effetto, perché ciascun membro della tribù sa già dall’inizio che almeno un abitante ha gli occhi blu. per ogni n. La formulazione di tale principio è attribuita al matematico piemontese Giuseppe Peano ed è essenzialmente quella da lui ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...