Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] proficua. Infatti, le stesse scoperte e ipotesi di Semmelweis erano già state fatte dai dottori Gordon (1752 - 1799, scozzese), che pubblicazione simile sul New England Journal of Medicine nel 1843. Al giorno d’oggi, dopo i molti passi avanti fatti da ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] non ha alcun effetto, perché ciascun membro della tribù sa già dall’inizio che almeno un abitante ha gli occhi blu. per ogni n. La formulazione di tale principio è attribuita al matematico piemontese Giuseppe Peano ed è essenzialmente quella da lui ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] rapporto ai poeti e agli artisti morti»; dall’altro, come già accennato, lo porta a sottolineare che l’inclusione di una nuova di Parsifal e del Re Pescatore: nella sua prima nota al testo, Eliot cita come riferimento principale il saggio di Jessie ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] di disordini e compromettere la stabilità interna dello stato (come, d’altra parte, è già successo nei casi dello Xinjiang e del Tibet). Al fine di realizzare l’ideale della “società armoniosa”, il governo cinese ritiene quindi necessario eliminare ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] Alcune cifre stilistiche sono già state presentate, altre sono ben presenti nell’immaginario collettivo. Per esempio, la 61)Si può dire a ragione che scrivere in maniera adeguata al contesto può salvare vite.È arrivato il momento di dare qualche ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] scrittore argentino Julio Cortázar in una lettera indirizzata ad Octavio Paz al tempo dell’uscita del suo libro L’arco e la lira: , un “muro della mente” più utile per coloro che sono già passati, che per quelli che devono arrivare, in modo che i ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] del poema per continuare a percorrere una strada già intrapresa con la precedente raccolta Testimonianze: accogliere del 1968 Ritsos, infatti, alienato dalla vita pubblica e costretto al silenzio dalla prigionia, torna a scrivere testi brevi e affida ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] serie infinita di divieti e di rispetti» di cui si è già discusso, «sul piano sociale, il sacrificio necessario sarà la di Carlo Levi risultano tanto più efficaci se si pensa al particolare contesto in cui furono scritte e ai drammatici risvolti ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] mito. La figura di Andreas Hofer era stata immortalata già nel 1809 dal poeta romantico inglese Wordsworth in una ancora in piedi, come lo sono la sua casa e la sua osteria al Sandhof, e il suo nome risuona ogni volta che viene cantata Zu Mantua ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] perseguire tengono conto dell’etica, dunque, dall’agire in base al bene e al rispetto di sé stessi e degli altri. Molto spesso, dati collegati alle persone che gli sono intorno. Lui sa già tutta la vicenda collegata alla ragazza e sembra volerne dare ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...