Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] altri libri poiché, quando scrive la quinta sezione, aveva già terminato la stesura di Così parlò Zarathustra, scritto nel ’amore per il destino si incrocia qui con la possibilità di far fronte al caso, di «afferrare l’esistenza per le corna» (F. W. ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] fase di conflitto aperto e incontrollato tra tutti i partecipanti al rito e una fase in cui la violenza veniva diretta ossia la conservazione sociale. Riprova di ciò sta nel fatto che già a Roma e in Grecia antica i rituali sacrificali avevano perso ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] diverso?Paolo Di Paolo: Diciamo che il premio letterario serve più che a farsi ricordare, a farsi riconoscere. Avevo già partecipato al Premio Strega nel 2013, quando avevo 30 anni, ed è stato un passaggio fondamentale del mio percorso. L’entrata ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] quanto “forte” è un aggettivo a due uscite che al singolare presenta un’unica forma valida tanto per il maschile e diffusione di questo gra-/fon-/morfema.In latino, si è già detto, gli aggettivi a due uscite, quelli della seconda classe, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] allo scopo: caratteristiche particolarmente favorevoli da un punto di vista biologico e un già forte valore simbolico e legame intenso con la storia dell’uomo (si pensi al gatto nell’antico Egitto).La Ray Cat Solution prevede un’articolazione in due ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] essere considerati altre delle principali caratteristiche del personaggio: la ragazza viene presentata al lettore come priva di malizia o di rancore, e piena di altruismo.Come già affermato, dunque, la dicotomia venutasi a creare tra i due lati della ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] la prima volta il 28 settembre andrò a Procida. Il libro è anche nella terna del premio Giovanni Comisso, al quale ho partecipato già due volte nella sezione narrativa (Con Il riporto, ed. Nottetempo, nel 2011 e con Il levitatore, ed. Quodlibet, nel ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] minoranze. Alcide De Gasperi, presidente del consiglio fino al 1953, era incline alla concessione di tutele, ma potenza esterna protettrice del Sudtirolo (Schutzmacht). Mario Scelba aveva già intenzione di istituire la commissione dei 19 prima della ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] storia che Levi eredita da Ernst Bloch.Le fonti bibliche e l’autografo di Paura della libertà Si è già accennato al fatto che la Bibbia, assieme alla Scienza Nuova di Gianbattista Vico, fu probabilmente l’unico testo effettivamente a disposizione ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] a questa altezza cronologica, prima dell’insediamento dell’emporio di Naucrati sul delta del Nilo, i Greci avessero già accesso al papiro dall’Egitto.Inoltre, gli edifici omerici non corrispondono a quelli micenei: la descrizione del ricco santuario ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...