Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] oltre la presenza delle erbe officinali già accennata: le piante amorose al centro delle loro narrazioni affondano le rospo velenoso che ne nutriva le radici. Così la salvia, già nel nome portatrice di salute e beneficio, diventa mortifera a causa ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] come un monologo interiore per lo più inconscio, si è già sottolineato che tale storia, per essere funzionale alla persona che il ruolo del riconoscimento altrui è certamente in parte dovuto al rifiuto dell’esistenza di un Sé genuino e originario. ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] i miei amici, ma adoro gli stranieri”.NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato: In Autobiogrammatica dici che il passato è finito, è ciò che è già trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] soluzione perché la soluzione è l’enigma stesso. Prima di arrivare al finale paradossale (quando la donna velata affermerà: «Per me, mi si crede!»), Laudisi lo svela, parlando col suo doppio, già nel secondo atto dell’opera: Verità non è altro che il ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di compiere certe mosse con le parole.NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato: In Autobiogrammatica dici che il passato è finito, è ciò che è già trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] che allontanano da Lisabetta l’oggetto del suo desiderio; primo livello di tale opposizione si ritrova già in questa prima sequenza, in cui l’interno corrisponde al «fondaco» – cioè, la bottega – in cui i giovani si innamorano e concretizzano il loro ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] può essere privato per motivi politici. Inoltre, il diritto al nome è stato riconosciuto, sebbene non esplicitamente, anche dall . L’articolo, il quale era già stato oggetto di modifiche alla luce della già citata sentenza n. 286 del 2016 ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] in contatto con lui attraverso lo specchio, oggetto simbolico del sé. Così l'al-di-là, in tutta la scrittura di Cocteau, si afferma sempre più i film, in modo particolare, sono altamente autobiografici: già ne Le sang d’un poète il poeta deve ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] si dissociano da se stessi, proiettando speranze e desideri al di fuori del loro sé mondano. Aver compreso le quanto militante nelle file della sinistra hegeliana, recupera da Hegel.Già nel primo scritto a stampa, la Differenza del sistema filosofico ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] sbalordire. Cos’hanno in più degli altri? Magari l’autore ha già scritto altri libri molto belli, è una figura nota, apprezzata, i DV: Ho insegnato alla Scuola Holden dall’inizio, nel 1994, fino al 2011. Poi ho ripreso un paio di anni fa, in una ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...