Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] di più suoni, mentre l’orecchio non fa altro
che scomporli. Già gli antichi Greci si erano accorti di come i rapporti fra le abbia un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due in mezzo. In questo senso, un’onda ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] possa finire nei vocabolari e del ruolo del linguista per come lo abbiamo definito qui, ma anche scarsa attenzione algià menzionato dinamismo della lingua, che accoglie spesso neologismi, specie se ben formati come l’aggettivo in questione, anche in ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] all’ora, a un massimo in cui non potete pensare ad altro che al pericolo, allora ve ne state a giocare a carte o sedete in cui si fondava la sua realtà. Una serie di eventi ha già travolto la sua quotidianità – l’anziana che sceglie di bruciare coi ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] scatenato una guerra contro il vicino Paraguay, anch’esso partecipante al Mondiale, il Brasile, il Perù, il Cile e l’ delle nazionali più deboli, Jugoslavia e Romania su tutte, sembravano già segnati.
Il Mondiale fu invece carico di sorprese, ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] case unifamiliari, per favorire un migliore sfruttamento del suolo. Al tempo di Augusto a Roma viveva circa 1 milione di abitanti altre zone esterne. L’obiettivo è ripartire dalle periferie già esistenti, senza costruirne altre, e far sì che quelle ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] dal proprio oggetto del desiderio. Sarà però “nostalgia” a imporsi al grande pubblico, forse per ragioni di fonetica.
Come tutte in servizio, contadini passati in città: in questo senso, già da subito si caratterizza per la sua portata sociale.
...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] tratta di un concetto su cui molti nomi illustri si sono già espressi, primo fra tutti il grande matematico inglese di inizio secolo bellezza matematica è legata non solo alla forma, ma al suo contenuto, dunque nella definizione di bello i due ...
Leggi Tutto
Verso la fine del febbraio 1941 appare, per le edizioni della rivista «Corrente», fondata tre anni prima a Milano da Ernesto Treccani, la prima raccolta poetica di Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, [...] fosse anche – eventualmente – definitiva».
Questa urgenza si deve alle inquiete circostanze biografiche del momento: già nel 1940 Sereni era stato inviato al fronte francese (a Garessio, in provincia di Cuneo); quindi, nell’inverno 1941-1942, era ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] come la profonda ambivalenza del gesto compiuto lo abbia reso al contempo pio, dal momento che ha vendicato il padre, sui parametri dell’ὅσιον (ósion, neutro singolare dell’aggettivo già presentato ὅσιος, che assume valore di sostantivo), ciò che ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] protagonista assume su di sé la propria identità, in conclusione al concitato monologo della risoluzione finale di uccidere figli, un icastico sono chiari fin dalle prime battute; la morte è già sulla scena fin dalle prime battute. La pièce serve ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...