La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] la complessità della realtà turca, la quale mostra invece già sul finire della guerra fredda l’esistenza di quelle colpo di stato in Iraq la sua sede centrale ad Ankara fino al suo scioglimento nel 1979. Lo scopo era quello di contenere tanto ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] dell’attendibilità della prova dichiarativa: in alcuni procedimenti, al fine di testare la genuinità del ricordo del testimone di ricordare e di valutare i fatti”.
Come già accennato, l’utilizzo di tecniche neuroscientifiche e di genetica ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] la perdita di peso fonetico. Vale a dire, la parola si usura al punto che nel tha del greco il parlante non è in grado di deliver significhi “ancora” sto andando a spedire oppure se significhi “già” andrò a spedire. Certo è che da frasi come queste ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] «e come cera bionda a una leggera fiamma, come brina mattutina al tepore del sole, così, sfinito dall’amore, si strugge, e un non tendere alla mera descrizione di qualcosa di esistente e già visto, ma piuttosto alla creazione, nel succedersi delle ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] del 1774 con i quali i russi ottennero l’accesso al Mar Nero), vennero esercitati dai giannizzeri, corpo militare imperiale del XX secolo fu inevitabile e potè essere intravisto già nei conflitti interni alla periferia nordafricana e araba che ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] che Sofocle aveva abbandonato nell’immagine di un cadavere inerte stretto al cadavere dello sposo mancato («E adesso giace morto su di all’ombra onnipresente del passato. E del resto, come già preannunciava il prologo della tragedia, «i mali di Edipo ...
Leggi Tutto
Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello [...] subito un ostacolo per l’attività agricola delle popolazioni locali. Già nel periodo Ubaid (4500-3500 a.C.), i villaggi lunghi, di forma allungata e rettangolare, venivano disposti perpendicolarmente al canale, secondo uno schema a lisca di pesce. Dal ...
Leggi Tutto
Tramite un canto di disperazione Billie Holiday, attraverso queste drammatiche parole denuncia la brutale pratica del linciaggio, tollerata e implicitamente istituzionalizzata, che portò alla morte di [...] la comunità afroamericana. La pratica del linciaggio, sebbene diffusa già prima dell’inizio del conflitto civile, nel momento della violenza è legata al sottosviluppo economico degli stati del Sud, che assistettero al fallimento della loro società ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] per cui dovevo spostarmi per forza. Per l’università, so già che dovrò cercarmi un appartamento in una città vicina, Pisa o India e Cina tra settimo e secondo millennio a. Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi: lo ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] In totale vennero lanciati più di 80 razzi; tuttavia, già nel corso del 1931 e in particolare nell’inverno del e il 16 aprile venne lanciato la prima V-2 americani. Dal 1946 al 1952 vennero lanciate più di 60 V-2. Questa expertise si rivelò cruciale ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 se suoi, come affermò il Ghiberti, sono...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...