Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] vuoto che si para di fronte all’homo, in bilico davanti al futuro, si risolvesse tutta nella fede in Dio. Infatti, per secoli la retorica del lavoro come priorità: la tendenza era già emersa con il periodo delle Grandi Dimissioni, conseguenza del ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] Eneide, Virgilio- Traduzione e cura di Alessandro Fo, Einaudi) Se già nell’Iliade la relazione fra Ettore e Andromaca era apparsa emblema della sé anche il passato: Enea s’avvicina sempre più al suo futuro destino. Per saperne di più: • https://www ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] governo per vie legali, escludendo comunque un esecutivo guidato da Mussolini, ma affidato invece al conservatore Antonio Salandra, già capo del governo all’epoca della Grande Guerra. Solo l’impossibilità dell’ex Primo ministro di riuscire a formare ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] generale, un framework in cui vengono sviluppate teorie, già adoperata con grandissimo successo per descrivere tre delle quattro un sistema quantistico le cose si fanno invece ben più strane: al posto del punto abbiamo un’onda, la cui ampiezza di ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] al procedimento ricordarono chiaramente una donna straniera, somigliante a Gibson, che si rivolgeva loro per ottenere traduzioni in inglese durante il processo. Ciò mostra un chiaro interesse della Gibson per i fatti politici italiani del tempo, già ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] “decreti omnibus”, questo tipo di provvedimenti è già stato oggetto di sentenze della Corte Costituzionale e di medico di famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] ormai conosciuta, lo scrittore si limita a riportare; ma, già col Visconte, la presagita linearità della vicenda porta con sé qualcosa di chiuso e abbandonato dietro di sé, ma, al contrario, un luogo verso cui guardare e soggetto a mutamento ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] traduzioni delle novelle in volgare del Decameron di Boccaccio già da parte di Petrarca) o nella produzione in lingua ignoranti e gli stolti» e che, dunque, «non vi è […] nessuno al mondo, cui più che a me sia stata la fortuna nemica; in questo ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] bella città deve essere ricca (vv. 46-51). Abbiamo già visto l’Autore esaltare Milano per la ricchezza dei suoi edifici quello del primo santo, Ambrogio: entrambi sono detti magnus presul al v. 55. Sia Liutprando che Teodoro II beneficano in qualche ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] è un perfetto esempio di come l’autore intenda mostrare al lettore la guerra e le sue conseguenze in tutte le compiere un ultimo, eroico atto di sacrificio, come nel caso già analizzato del comandante Kovalëv, o in quello del mitragliere Filjaškin ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...