Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] vuoto che si para di fronte all’homo, in bilico davanti al futuro, si risolvesse tutta nella fede in Dio. Infatti, per secoli la retorica del lavoro come priorità: la tendenza era già emersa con il periodo delle Grandi Dimissioni, conseguenza del ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] “decreti omnibus”, questo tipo di provvedimenti è già stato oggetto di sentenze della Corte Costituzionale e di medico di famiglia. In Italia, una donna che vuole abortire deve rivolgersi al suo medico di base, a un ginecologo o a un consultorio e ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] è un perfetto esempio di come l’autore intenda mostrare al lettore la guerra e le sue conseguenze in tutte le compiere un ultimo, eroico atto di sacrificio, come nel caso già analizzato del comandante Kovalëv, o in quello del mitragliere Filjaškin ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] . Entrambe le visioni, ad ogni modo, si riconnettono al desiderio di potere, un’inclinazione generale dell’umanità che cessa .Le riflessioni di diversi storici della filosofia hanno già ampiamente evidenziato la connessione tra la visione politica ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] modo di essere vivi al mondo». Cosa vuol dire, secondo lei, stare al mondo come stanno gli uccelli? Hanno già in sé il seme del interrompono il continuo del poetare, dello scrivere poesia. È già da diverso tempo che non li utilizzo più; sto scrivendo ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] etruschi era di forma rotonda, il che probabilmente è un richiamo al sole, da cui lo specchio attinge la luce del giorno, quindi di status symbol. L’aspetto più interessante è che, come già detto, si trattava di un manufatto con una funzione non solo ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] altri libri poiché, quando scrive la quinta sezione, aveva già terminato la stesura di Così parlò Zarathustra, scritto nel ’amore per il destino si incrocia qui con la possibilità di far fronte al caso, di «afferrare l’esistenza per le corna» (F. W. ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] fase di conflitto aperto e incontrollato tra tutti i partecipanti al rito e una fase in cui la violenza veniva diretta ossia la conservazione sociale. Riprova di ciò sta nel fatto che già a Roma e in Grecia antica i rituali sacrificali avevano perso ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] diverso?Paolo Di Paolo: Diciamo che il premio letterario serve più che a farsi ricordare, a farsi riconoscere. Avevo già partecipato al Premio Strega nel 2013, quando avevo 30 anni, ed è stato un passaggio fondamentale del mio percorso. L’entrata ...
Leggi Tutto
La prima volta che ascolti Vinicio Capossela, ti trovi di fronte a un musicista (o performer scrittore cantautore attore esecutore di brani, a seconda del caso) che sbattendo due lunghe ali nere carbone [...] dal vivo è un altro ancora. In tutti i casi ci confrontiamo con l’imprevisto e con le condizioni esterne, però la scrittura è già un po’ di più al riparo. Certamente influisce sempre quello che succede: tu magari stai scrivendo una cosa, ti suonano ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...