CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , con accenti di viva ostilità verso il Campanella.
L'8 marzo 1614 annuncia a Galileo di attendere al libro IV della Theologia;due mesi dopo ha già compiuto il libro V. Il 9 maggio viene letta nel Sant'Uffizio romano una denuncia del domenicano ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il D., fu, verso questi progetti ulteriori, il più cauto. Nell'ottobre si recò a Fiume, ma già il 19 settembre aveva risposto al Comandante approvando le linee del suo piano eversivo, aggiungendo la clausola prudente: "prima delle decisioni estreme ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Philippe le Bel, I, pp. 246 ss.). E. non sembra invece aver preso parte (probabilmente perché già in Italia o in viaggio per l'Italia) al sinodo del clero francese tenutosi a Parigi nel giugno 1296, in seguito alla pubblicazione della bolla Clericis ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, ad annum 902, p. 54), B. stava preparando una pronta riscossa, che ebbe luogo già il 21 luglio o, al più tardi, il 1° agosto, in una forma che non avrebbe mancato di colpire la fantasia dei contemporanei (Gesta ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a prendere l'iniziativa per il matrimonio di G. con il principe tedesco (la notizia che Ottone sia già entrato negli anni 1358-59 per un breve periodo al servizio di G. è infondata e si riferisce invece a un suo soggiorno in Germania del 1378-79 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ciclo francescano si colloca anche la Madonna di S. Giorgio alla Costa di Firenze (oggi nel Museo diocesano di S. Stefano al Ponte), già da Ghiberti (circa 1450) citata fra le opere di Giotto. Ritagliato su tutti i lati, il dipinto ha perso quella ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] travagliata; il C. vi pensò sempre come a un suo grande omaggio dell'arte alla fede, e il progetto architettonico era già stato affidato al Valadier allorché si ebbe il rifiuto dei canonici di S. Pietro. Il C. finì con lo scolpirla in misura ridotta ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ibid., I, 6-7, ibid. 1966; Topici,ibid., V, 1-3, ibid., 1969. Il frammento attribuito da P. Hadot al Secondo Commento sulle Categorie, già edito senza tale ascrizione da C. Halm, in Rhetores Latini Minores, Lipsiae 1863, pp. 590-592, fu riedito dallo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Parlamento nazionale, è nominato prodittatore. Egli eserciterà tutti i poteri conferiti al Dittatore dai comuni della Sicilia"). Immediatamente mise mano al riordino dell'amministrazione. Ma già nell'incontro di Milazzo s'erano delineati i ruoli e le ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] secoli successivi per essere riaffermata da Vico e riorganizzata nel pensiero liberale ottocentesco.
Al trionfo di una "religiosità" estetica - quale emergeva già nel saggio ariostesco del 120 - corrisponde un senso laico ed umanistico della storia ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...