Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] delle milizie locali (FANO) contro l’esercito federale. Come già avvenuto in Sudan, alla base degli scontri vi è proprio è dato però sapere in che modo Abiy intenda ricavarsi tale accesso al mare, visto che dal 1993, anno in cui l’Eritrea ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] coinvolgimento dei cittadini nell’esecuzione dei lavori, già a partire dalla fase progettuale, con consulenze Oltretutto, l’apertura dei cantieri e la promozione di eventi al loro interno produce una ricaduta positiva sull’economia del contesto in ...
Leggi Tutto
In questo momento di straordinaria confusione della politica del Regno Unito, è difficile concentrarsi su un singolo argomento per analizzare la posizione del governo, dell’opposizione e dell’opinione [...] pubblica a pochi giorni da quella che si preannunciava una grande manifestazione – quella appunto di sabato scorso – giàal centro di preoccupazioni per la concomitanza con le manifestazioni dell’Armistice Day, il corrispettivo del nostro 4 novembre ...
Leggi Tutto
La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] , se qualche remora ancora esisteva nell’elettorato olandese riguardo al votare un partito di estrema destra, questa è stata spazzata ’interno di una futura coalizione di governo. Un errore già visto e rivisto in passato in circostanze simili, per ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] ministro della Difesa, il generale Domenico Corcione, riferì al Parlamento dell’impiego di bombe d’aereo e proiettili delle Civiltà di Roma, l’AfricaMuseum di Tervuren in Belgio, già Museo Reale per l’Africa Centrale, il complesso dei Musei Reali ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] Sud globale.Le priorità delineate da Lula, già annunciate durante il G20 indiano, si allineano perfettamente geopolitico globale ed eliminando il potere di veto.La presidenza brasiliana al G20 assume, inoltre, una rilevanza particolare in un momento ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] rete fognaria.Castro, veduta da drone dell’area del santuario: al centro l’area di scavo fondo Capanne e, a destra, e degli artisti del periodo barocco nelle chiese di Lecce, era già utilizzata per realizzare l’Athenaion di Castro e le sue splendide ...
Leggi Tutto
Il 10 dicembre, durante il Doha Forum Awards, il commissario generale dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, United Nations [...] Lazzarini è stato premiato dall’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani per gli sforzi elargiti dall’Agenzia nel sostegno alla popolazione diplomatico; un elemento che nella sostanza riduce le già incerte possibilità di Tel Aviv di ottenere il ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] migliore per mostrarsi divisi, poiché la regione rischia di trovarsi al centro della tempesta perfetta: Cina e Filippine hanno riacceso la infrastrutturali, aspetto che crea un ulteriore ostacolo alla già faticosa ripresa economica.Ora più che mai, l ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] con cui era solito affrontare anche i momenti formali.Già nel 2015 Orbán era considerato un “elemento problematico” potrebbe favorire la nascita di una Commissione UE meno ostile al governo ungherese. Le vittorie alle recenti elezioni di Robert Fico ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...