Per quanto riguarda il primo quesito, senz'altro si concorda con quanto diffusamente spiegato già all'interno della formulazione della domanda stessa: mai e poi mai può ben essere recepita come una forma [...] elativa assoluta di mai. Nel secondo caso, di ...
Leggi Tutto
Già pochi istanti dopo la nomina dei venti nuovi direttori dei principali musei italiani sembrava che si fosse detto tutto. Poche le voci favorevoli alla nuova procedura e al suo esito, molti i critici, [...] ancor più gli ostili. Quali gli argomenti? Olt ...
Leggi Tutto
Il colosso statunitense della distribuzione ha ufficialmente presentato alla Federal Aviation Administration (FAA) una richiesta di autorizzazione per effettuare i primi test che vedranno coinvolti dispositivi [...] già sperimentati in laboratori al chiuso ...
Leggi Tutto
La lingua italiana, come tutte le lingue storico-naturali, cambia nel tempo e, nel tempo, in un moto incessante, acquisisce parole nuove o nuovi significati per parole già esistenti; altre parole, invece, [...] escono dall'uso – per sempre o per periodi d ...
Leggi Tutto
Può essere interpretata in un modo o nell'altro, a seconda delle intenzioni di chi partecipa alla conversazione e delle informazioni che sono condivise, nel senso che, in un ipotetico dialogo, è da supporre che entrambi gli interlocutori abbiano pre ...
Leggi Tutto
La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di [...] chi produce il testo. Chiarito che il registro ...
Leggi Tutto
Chi ci scrive è già consapevole delle norme consuetudinarie che regolano l'uso della d eufonica nell'italiano moderno. Sostanzialmente, le possibilità di tale uso si restringono al caso a/ad e al caso [...] e/ed: se la parola successiva incomincia con la ...
Leggi Tutto
Già tutti pronti a fare il funerale al peronismo K, quello del (Frente para la Victoria) della presidente Cristina? Parrebbe di sì dai titoli dei principali quotidiani argentini. E saremmo tentati di fare [...] lo stesso anche noi qui al di là dell’A ...
Leggi Tutto
Si aprono i battenti del XXI Salone internazionale del libro – dal 16 al 20 maggio al Lingotto di Torino – e già dal titolo scelto per questa edizione, Dove osano le idee, si intuisce che la manifestazione [...] non si propone affatto quest’anno in tono m ...
Leggi Tutto
Si ritorna a Tahrir. Dopo quasi 30 mesi, forse meno. Corsi e ricorsi storici di vichiana memoria. Piazza Isma’iliyya è diventata Midan al Tahrir – la “Piazza della Liberazione” – già con la rivoluzione [...] del 1919, che premeva per la conclusione del pr ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...