Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] nel pieno del boom economico.In realtà, Cortina avrebbe dovuto già ospitare i Giochi invernali del 1944, poi lo scoppio .Invece, fra pochi giorni, dal 6 febbraio, chi si è registrato al sito può acquistare i biglietti (fino a un massimo di 25 per ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] ancora più dure, colpendo Pechino con un’imposizione tariffaria al 20%. Anche se la percentuale è ancora lontana dal serie di opportunità. Se è vero che l’economia cinese, già sotto pressione per un rallentamento della crescita, potrebbe ora subire un ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] di far attraccare navi civili e militari russe. Pensata già nel 2008, grazie a un accordo che coinvolgeva anche letali»; ma l’amministrazione Biden non aveva dato seguito al mandato del Congresso. Ora l’amministrazione Trump avrebbe l’opportunità ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] un contesto sempre più pericoloso. Gli abitanti della città, già stremati da anni di conflitti, si trovano ora a fare di nuove violenze. Immagine: Soldatii del gruppo M23 (2023). Crediti: Al-Jazeera, CC BY 2.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/File ...
Leggi Tutto
Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] l’andamento delle precipitazioni negli ultimi 150 anni, dal 1871 al 2020, nei 27 Paesi dell’area mediterranea, istituendo la prima diminuzione delle piogge nell’area mediterranea, che già oggi sta affrontando un periodo di crescente aridità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] I dazi imposti su Messico e Canada, oltre a quelli già attivi sulla Cina, potrebbero raggiungere i livelli più alti dal 1943 economiche. Inoltre, la crescente esposizione delle famiglie al mercato azionario rende l’economia più vulnerabile a ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] 1 milioni euro che si aggiunge a quanto previsto dagli accordi già in essere. Così si è allungata la lista degli stadi stadi che prendono il nome dallo sponsor: 14 su 18 con un’incidenza pari al 78% e un valore medio annuo pari a 55,5 milioni di euro. ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] tratta di Lesotho, Libia, Sud Sudan e Somalia.Come si è già accennato, il tour di gennaio di Wang Yi ha incluso Namibia, la volta di Blaise Compaoré, presidente del Burkina Faso, giunto al potere nell’ottobre del 1987, all’indomani di un sanguinoso ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] tariffe elevate sui prodotti americani. Una mossa che ha già suscitato preoccupazioni, soprattutto in Europa.Se gli Stati Uniti decidono europea ha già fatto sapere tramite un comunicato: “L’Ue applica alcune delle tariffe più basse al mondo e ...
Leggi Tutto
“Se l’Europa vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra”. Per Ursula von der Leyen l'Unione Europea si trova di fronte a una svolta epocale. Il "ReArm Europe", annunciato dalla Presidente della [...] un legame vecchio di 80 anni che potrebbe essere giunto al termine. Con un investimento senza precedenti da 800 miliardi verso una difesa comune possa aggravare le tensioni con la Russia, già alle stelle a causa del conflitto in Ucraina. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...