La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] e liberali. Il PPE guarda al mondo agricoloI partiti europei hanno quindi già avviato la caccia al consenso popolare, come dimostra ciò del partito che rischia di subire il calo più vistoso rispetto al 2019. «Il Coraggio di cambiare» è il titolo del ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] la Bielorussia e la Corea del Nord, ma anche i più grandi Paesi al mondo e persino diversi stretti alleati dell’Italia e dell’Europa, membri della dopo la propria rielezione nel 2022, a invasione ucraina già in corso. Per contro, ha finora evitato di ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] ondata migratoria che dai primi mesi del 2021 si è riversata al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, proveniente ora si vedrà. Ma cosa vuol dire chiudere la frontiera? Non è già chiusa e controllata? No, perché molti, spesso a rischio della vita ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] confronti delle notizie disponibili on-line: ha raggiunto un record storico ovunque. Quindi, lo abbiamo già segnalato, ben il 39% (+3% rispetto al 2023) delle persone evita di informarsi. Come se costoro si dicessero: perché mai dovremmo preoccuparci ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] Del resto, da un anno a questa parte, non c’è già ogni sera una Pompei a puntate, quando la gente scappa in cantina molte belle cose» (J.J. Winckelmann, Lettera sulle scoperte di Ercolano al Sig. Conte Enrico di Brühl, in Opere di G.G. Winckelmann, ...
Leggi Tutto
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha subito un attacco armato nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio, davanti a un centro culturale di Handlová, cittadina che è situata circa 200 km a est della capitale [...] della politica slovacca ed ha già guidato il governo dal luglio 2006 al luglio 2010 e dall’aprile 2012 al marzo 2018. Era stato riconquistato consensi e vinto le elezioni nel 2023, ritornando al governo in ottobre. La sua posizione si era inoltre ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] potenziarsi, quindi, della loro eguaglianza giuridica e morale. Al riguardo, è interessante notare come Nora riconosca la della sua funzione sociale: già presente ad Aristotele, la cui riflessione fu influente al punto da derivarvi addirittura ...
Leggi Tutto
Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] diretta da Albert Lewin, e Dorian Gray (2009) per la regia del già citato Oliver Parker.Oltre ai 170 anni della nascita di Wilde, nel 2024 cadono anche i 40 anni del The Wilde Theatre al South Hill Park di Bracknell, per la cui inaugurazione era ...
Leggi Tutto
Da un lato c’è la Basilica di San Pietro che viene ricostruita in 3D con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, dall’altro ci sono gli eterni cantieri che rallentano la città e la nuova “piscina comunale” [...] ’asporto e un nuovo dipendente. Ma il traffico di persone non sembra essere così importante e il cantiera durerà al massimo un mese, prospettando già una crisi per il povero Saman. Anche questi sono gli effetti del Giubileo.Ospitando l’anno santo, la ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] il verdetto di colpevolezza dell’imputato Tom Robinson, irragionevole al pari dell’assassinio di un uccellino (To kill a tal senso con amarezza come il verdetto fosse infatti già scritto, in quelli che vengono suggestivamente definiti i tribunali ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...