Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] XXI secolo ha consolidato il processo di declino del PRI, già iniziato con la prima scissione del 1989, quando caudillos società complessa, con circa il 30% della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà, un Paese multiculturale, con ...
Leggi Tutto
Il destino di TikTok negli Stati Uniti sarà appeso a un filo fino a gennaio 2025. La celebre piattaforma di video brevi, proprietà della società cinese ByteDance, si trova al centro di una battaglia legale [...] pubblica americana.Le preoccupazioni USA su TikTok non sono recenti: già nel 2019, con l’app in rapida ascesa, il governo reputazione in Cina.L’udienza decisiva per TikTok è fissata al 19 gennaio 2025, un giorno prima dell’insediamento del nuovo ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] profilo o nesso di causalità, donando un profilo del tutto nuovo al mondo – la vibrazione di senso che implica il rifiuto dell’ e pervasi di grande rispetto con Thomas Mann, del quale già dal 1920 era ospite abituale. Ciononostante, il suo nome ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] ha anche annunciato che Xóchitl Gálvez e Jorge Álvarez Máynez l’hanno già chiamata per congratularsi con lei. Ha detto che il suo governo Crime, il Messico è il «quarto paese più criminale al mondo e il secondo più pericoloso delle Americhe». Non c ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] stato lui, se è vero che il suo nome, a proposito di film, al cinema lo si è visto anche con Stephen Frears, The van, che nella nella sua seconda vita, e quei giorni in Italia erano finiti già nella primavera del 1994, quando per lui iniziò una nuova ...
Leggi Tutto
Per la prima volta in 200 anni di storia repubblicana, il Messico avrà una presidente donna. Claudia Sheinbaum, candidata del partito Movimento rigenerazione nazionale (MORENA, MOvimiento REgeneración [...] il salario minimo, in linea con gli incrementi già realizzati dalla gestione AMLO. Nonostante alcuni risultati positivi tensione a causa delle misure anti-migranti adottate da Washington al confine sud. Sheinbaum ha promesso di continuare la politica ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] frutti per lo sviluppo dell’economia e delle civiltà antiche. Già nel V sec. a.C., Tucidide scriveva: «Quando impararono positivo per la nostra salute. Dobbiamo solo imparare ad abbinarlo al cibo giusto: un olio più amaro dovrà essere abbinato ad ...
Leggi Tutto
Alla fine sarà bis per Ursula Von der Leyen. Nel voto al Parlamento UE di ieri, la Presidente della Commissione uscente è riuscita ad assicurarsi ben 401 voti sui 361 necessari per ottenere la maggioranza. [...] l’Europa abbia bisogno di maggiori investimenti strutturali e per questo è fondamentale completare al più presto l’Unione dei capitali. Questo, riprendendo quanto già affermato da Enrico Letta nel rapporto sul futuro del Mercato Unico, garantirebbe ...
Leggi Tutto
Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] ipertermia e ai generali rischi per la salute legati all’esposizione al calore.«Entro il 2050, più del 23% della popolazione mondiale programmi in grado di fronteggiare quella che è già oggi una emergenza. Le condizioni peggioreranno ancor più ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] degli ultimi due secoli e, forse, già sopravvenuto al tramonto. In questa prospettiva, una alla mia è il primo pensiero. Esso contraddistingue la mia stessa presenza al mondo. Il mondo della percezione manifesta un volto: le cose ci colpiscono ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...