Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] formule religiose cristiane che mostrano come la nuova religione fosse già ampiamente diffusa a corte: «Nella fede in Dio, e io, Azanas, re di Aksumiti […] servo di Cristo rendo grazie al Signore mio Dio»[3]. L’Etiopia fu dunque tra i primi regni ...
Leggi Tutto
L'avanzata dei ribelli antigovernativi da Idlib a Damasco è stata impetuosa e non ha trovato grossi ostacoli per la conquista del potere. Sono bastati undici giorni, dal 28 novembre all’8 dicembre, all’alleanza [...] rivolte, bruciando simboli del regime e abbattendo statue, come già accaduto altrove.Nella notte tra il 7 e l’8 nelle mani dei ribelli, segnando la fine del regime di Bashar al-Assad, uno dei più violenti e repressivi dell’ultimo mezzo secolo ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] nel 1948 nonostante le forti perplessità di chi, soprattutto al Dipartimento di Stato, temeva che ciò avrebbe danneggiato i (anche se meno che in passato, 64 a 30). Già prima del 7 ottobre, però, molteplici rilevazioni evidenziavano il mutamento ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] esportatore’: dei circa 12 milioni di profughi prodotti dalla guerra, oltre 2 milioni hanno varcato le frontiere andando a gravare su situazioni giàal collasso. L’esempio più eclatante è l’Etiopia, che, secondo l’African Center for Strategic Studies ...
Leggi Tutto
Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] Lord Alli, magnate delle telecomunicazioni già vicino a Tony Blair e tornato vicino al Labour con la segreteria Starmer. membri del governo, promettendo di applicare la stessa “cura” al governo del Paese.Molto breve il passaggio sulla politica estera, ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] a ottobre 2023 che laici e laiche, seppure avessero già partecipato a titolo consultativo in sinodi precedenti, ora quello che lo Spirito dice alla Chiesa ai fini di servire al meglio la missione della Chiesa. Nelle parole del Documento finale, ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] pesante”, per le implicazioni economiche e sociali, di cui già si avvertono gli impatti occupazionali, e le cui industrie investire in un settore che avrebbe bisogno di 86 miliardi fino al 2030, per potenziarlo e portarlo a quote di produzione in ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] votanti sia ordinariamente di 120, anche se i papi sono liberi di nominarne di più, se lo desiderano. Al mattino del 7 dicembre, giorno scelto per il concistoro, esistono già esattamente 120 cardinali sotto gli 80 anni che quindi potrebbero votare ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] tale sforzo ci arriva dalla prof.ssa Annarita Puglielli, già docente di linguistica generale presso l’Università degli Studi 30.000 lemmi). Tra il 1990 e il 2010 abbiamo dato vita al “gruppo Studi Somali”, un insieme di studiosi italiani e somali che ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] uso della forza ‒ tranne che nei casi di autodifesa, come già detto ‒ segna una chiara distinzione tra le operazioni di PK alla regione settentrionale, ma si estendeva a tutto il Mali e al Sahel. Il motivo per cui la MINUSMA non è riuscita a portare ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...