La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] ’Africa all’Europa, o dal Messico agli Stati Uniti, o dal Venezuela al Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri lontani antenati facevano statunitense, guidata da Donald Trump, che ha già annunciato di voler porre fine alla guerra in Europa ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] centenario. L’edizione 2024 della Festa del Cinema, organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, in programma dal 16 al 27 ottobre, è dedicata a Marcello Mastroianni che è anche il protagonista dell’immagine ufficiale della manifestazione. La Festa ...
Leggi Tutto
Non si prevedevano sorprese, in questo supermartedì. E sorprese non ve ne sono state. Trump ha vinto (talora stravinto) quasi ovunque, chiudendo la contesa. Haley si è infine ritirata, offrendo un messaggio [...] di Obama nel 2012.Salvo cataclismi, si va quindi al secondo round della sfida tra Biden e Trump, qualcosa nomina, allora il voto certifica le patenti debolezze di entrambi, già evidenziate da tanti sondaggi sulla loro impopolarità. In Michigan dieci ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] il modello antropologico che se ne può dedurre) ben al di là degli infestanti rimasugli positivisti fra i quali , sprofondata nelle interpretazioni meno didattiche dell’antico stoicismo, già fatta emergere in alcune pagine decisive da Gianni Carchia ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] tenti la via di capire il perché delle medesime al fine, come a suo tempo già aveva messo in chiaro Marx, di cambiarle.Intimo atti all’uopo. Dal Sudamerica all’Africa e dall’Asia estrema al mondo musulmano (Iran e Algeria due esempi tra i tanti), le ...
Leggi Tutto
Tocca al Belgio, Paese che ha fatto dell’arte del compromesso una virtù nazionale, trovare la quadra su una serie di complicati dossier che compongono l’ultimo miglio dell’attuale legislatura europea. [...] Unione Europea (UE), sarà convincere Orbán a dare il suo via libera al pacchetto di aiuti da 50 miliardi di euro per l’Ucraina. La Belang, che è dato in crescita nei sondaggi, ha già attaccato sul costo della presidenza di turno per lo Stato belga ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] del “momento buono”. Così molti elettori, non certo ostili al movimento, si sono recati ai seggi sospinti dalle proprie azione di logoramento sullo stile di quelle che hanno già messo all’angolo i predecessori riformisti del medico divenuto ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] con preoccupazione agli sviluppi politici nel Paese dell’Europa centrale. Il ritorno al governo di Fico, già primo ministro dal 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative considerate “allarmanti” da ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] la rinuncia all’installazione di missili a medio raggio sul suolo tedesco, richiesta dagli Stati Uniti e già autorizzata da Scholz. È inoltre favorevole al ripristino delle relazioni con la Russia e alla ripresa degli acquisti di gas. È una donna di ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] ha avuto nel mercato thailandese uno dei primissimi bastioni, al punto che una delle componenti della più famosa girl un centro della cultura pop globale? Ciò che è possibile affermare già da ora è che la T-wave thailandese sta crescendo e inizia ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...