Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] per l’elezione delle varie cariche istituzionali dell’UE. Già da oltre un anno i vari gruppi studiano potenziali alleanze del Partito conservatore. Il Labour sembra infatti avviato a tornare al numero 10 di Downing Street, da dove è assente dal 2010 ...
Leggi Tutto
Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto la vittoria dell’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire), che tuttavia non avrà i deputati necessari per [...] di Rassemblement National come prima forza nel Paese, un risultato già raggiunto alle elezioni europee del 9 giugno, e invece il lotta interna che ne indebolirà inevitabilmente la tenuta. Al contempo, il fronte dei macroniani appare pronto ad avviare ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono altri popoli e altre tradizioni, altri modi di strutturale nella società di quella che è stata già da più parti definita “quarta rivoluzione industriale”: una ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] entro il 2307. Non solo: verrebbe sopraffatta già molti decenni prima dalla crisi demografica, a causa e produce reddito) nella fascia 15-64 anni è al 63,6%; mentre l’età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni. Nei prossimi anni chi pagherà ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] anni fa. Sono quindi molto più vicine a noi nel tempo che a quelle già descritte, in cui compariva Homo erectus. Qui siamo a Gombore II-2, e cioè andavano seguite senza commettere errori di scavo. Al termine di un lavoro minuzioso durato più stagioni ...
Leggi Tutto
Con 331 voti, il governo di Michel Barnier è stato sfiduciato, segnando un primato nella Quinta Repubblica francese come il più breve mai registrato. L’adozione della mozione di censura non solo ha fatto [...] in una profonda crisi politica ed economica, in un contesto già fragile dopo le elezioni anticipate di giugno. Ieri alle 10, quello della Previdenza Sociale, anch’essi caduti insieme al governo. Se la Costituzione consente misure straordinarie come ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] quotidiano ‒, di un cugino, di un amico, lo abbiamo tutti già un po’ visto e non lo abbiamo mai nemmeno troppo notato ascolti».Nel 2021, ad esempio, la kermesse canora, in onda dal 2 al 6 marzo (quella è l’edizione senza pubblico a causa del Covid), ...
Leggi Tutto
La sconfitta di Kamala Harris nella corsa presidenziale del 2024 rappresenta un evento significativo per la politica statunitense e per il Partito Democratico, innescando profonde riflessioni sulle strategie [...] contro Hillary Clinton.Il trionfo repubblicano si è materializzato già nella prima metà della giornata elettorale, con la Ottanta. In questo contesto, la vittoria di Trump impone al Partito Democratico una riflessione più ampia: dovrà trovare un modo ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] a trasformare l’area in una delle più prospere ed economicamente avanzate al mondo. Non a caso il progetto saudita di una nuova città ampio raggio rischia di naufragare, come del resto già avvenuto in diverse occasioni nella storia del pluridecennale ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] più evidenti e all’ordine del giorno. Secondo Copernicus, già ad aprile 2024 la maggior parte dell’Europa meridionale, comprese maggio precedente nel set di dati di rianalisi ERA5, risalente al 1940, ed è stato il dodicesimo mese consecutivo il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...