Tocca al Belgio, Paese che ha fatto dell’arte del compromesso una virtù nazionale, trovare la quadra su una serie di complicati dossier che compongono l’ultimo miglio dell’attuale legislatura europea. [...] Unione Europea (UE), sarà convincere Orbán a dare il suo via libera al pacchetto di aiuti da 50 miliardi di euro per l’Ucraina. La Belang, che è dato in crescita nei sondaggi, ha già attaccato sul costo della presidenza di turno per lo Stato belga ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] del “momento buono”. Così molti elettori, non certo ostili al movimento, si sono recati ai seggi sospinti dalle proprie azione di logoramento sullo stile di quelle che hanno già messo all’angolo i predecessori riformisti del medico divenuto ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] con preoccupazione agli sviluppi politici nel Paese dell’Europa centrale. Il ritorno al governo di Fico, già primo ministro dal 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative considerate “allarmanti” da ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] la rinuncia all’installazione di missili a medio raggio sul suolo tedesco, richiesta dagli Stati Uniti e già autorizzata da Scholz. È inoltre favorevole al ripristino delle relazioni con la Russia e alla ripresa degli acquisti di gas. È una donna di ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] ha avuto nel mercato thailandese uno dei primissimi bastioni, al punto che una delle componenti della più famosa girl un centro della cultura pop globale? Ciò che è possibile affermare già da ora è che la T-wave thailandese sta crescendo e inizia ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] condivisa di disillusione e mancanza di prospettiva è stata al centro di così tanti dibattiti online – e altrettante censure possa scoraggiare gli investitori stranieri, aggravare la già esistente crisi demografica del Paese e soprattutto indebolire ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] formule religiose cristiane che mostrano come la nuova religione fosse già ampiamente diffusa a corte: «Nella fede in Dio, e io, Azanas, re di Aksumiti […] servo di Cristo rendo grazie al Signore mio Dio»[3]. L’Etiopia fu dunque tra i primi regni ...
Leggi Tutto
L'avanzata dei ribelli antigovernativi da Idlib a Damasco è stata impetuosa e non ha trovato grossi ostacoli per la conquista del potere. Sono bastati undici giorni, dal 28 novembre all’8 dicembre, all’alleanza [...] rivolte, bruciando simboli del regime e abbattendo statue, come già accaduto altrove.Nella notte tra il 7 e l’8 nelle mani dei ribelli, segnando la fine del regime di Bashar al-Assad, uno dei più violenti e repressivi dell’ultimo mezzo secolo ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] nel 1948 nonostante le forti perplessità di chi, soprattutto al Dipartimento di Stato, temeva che ciò avrebbe danneggiato i (anche se meno che in passato, 64 a 30). Già prima del 7 ottobre, però, molteplici rilevazioni evidenziavano il mutamento ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] esportatore’: dei circa 12 milioni di profughi prodotti dalla guerra, oltre 2 milioni hanno varcato le frontiere andando a gravare su situazioni giàal collasso. L’esempio più eclatante è l’Etiopia, che, secondo l’African Center for Strategic Studies ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...