Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] i nuovi stanziamenti). Molti alti funzionari, direttori e vicedirettori, si sono già dimessi in dissenso con i nuovi ministri nominati da Trump e per non subire l’affronto (oltre al danno economico) di essere licenziati; si tratta di figure di alta ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] per ovvie ragioni, vale soprattutto per gli aderenti al manifesto gentiliano)? Al di là degli opportunismi e dei ripensamenti postumi, dovesse essere il rapporto tra cultura e politica era già allora più vicina all’impostazione di Gentile, fondata su ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] se piace anche a te, di sposare tua figlia e di sottomettere al tuo potere Sparta e tutta la Grecia. Ritengo di essere in grado addirittura, lo smentiscono: ma a quel punto il lettore è già stato attirato e ha cliccato. Ed evito di addentrarmi nell’ ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] realtà, come dimostrato da alcuni studi storici[19], già Raimondo Lullo nel XIII secolo e dopo di lui Pierre alto si è registrato nell’anno 2009 quando i procedimenti civili pendenti ammontavano al doppio della cifra e cioè a 5 milioni 81.910.[12] V ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] della sua elezione, già nel 2012, nella Commissione atleti, sino a quella, nel 2023, al Comitato esecutivo. Coventry, maniera del tutto strumentale, con il caso Khelif. Coventry ha già spiegato che il faro sarà la difesa dello sport femminile, e ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] piano internazionale, a partire dal complicato quadro relativo alla guerra in Ucraina. Alcuni commentatori non hanno escluso che giàal vertice straordinario del Consiglio europeo convocato per il 6 marzo dal presidente Antonio Costa, con focus sul ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] Non si tratterà però delle prime elezioni europee del 2025: già l’11 gennaio è previsto il secondo turno delle presidenziali cui si ripeterà lo scontro tra le forze europeiste attualmente al governo e quelle filorusse. Altro voto per il rinnovo del ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] ). Dalla Commissione per i diritti umani si sono ritirati già durante la prima presidenza Trump. Per quel che riguarda i a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, al di sotto e al di là della tanto decantata comunanza di valori democratici ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] la costrizione di una fratellanza sociale con tutti: un papa arrivato al cuore e ai vertici della Chiesa, ma con un cuore di quello del 2024 nel Pacifico.Il suo impegno per la pace, già chiaro durante la sua visita a Hiroshima e Nagasaki nel 2019 ...
Leggi Tutto
La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] RSF, elemento chiave della sua influenza, nell’esercito regolare. Al di là delle cause scatenanti, si tratta di uno scontro una situazione di estrema insicurezza alimentare e 520.000 soffrono già la carestia, secondo le stime delle Nazioni Unite. Le ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...