L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] .Oltre ai numeri disastrosi, però, colpisce il silenzio assoluto al di fuori dei confini sudanesi su questa che è considerata un grosso appuntamento per una piattaforma di democrazia e pace già fissato per inizio maggio, sempre ad Addis Abeba. Nel ...
Leggi Tutto
Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] Lord Alli, magnate delle telecomunicazioni già vicino a Tony Blair e tornato vicino al Labour con la segreteria Starmer. membri del governo, promettendo di applicare la stessa “cura” al governo del Paese.Molto breve il passaggio sulla politica estera, ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] pesante”, per le implicazioni economiche e sociali, di cui già si avvertono gli impatti occupazionali, e le cui industrie investire in un settore che avrebbe bisogno di 86 miliardi fino al 2030, per potenziarlo e portarlo a quote di produzione in ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] certo della politica e della società, la fine della storia è giunta al capolinea, benché, fatto curioso e degno di analisi, la storia – preistoria: tutto quel che si è detto sinora era già ben visibile in Italia a partire da Tangentopoli: Berlusconi ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] votanti sia ordinariamente di 120, anche se i papi sono liberi di nominarne di più, se lo desiderano. Al mattino del 7 dicembre, giorno scelto per il concistoro, esistono già esattamente 120 cardinali sotto gli 80 anni che quindi potrebbero votare ...
Leggi Tutto
Google ha intrapreso una serie di iniziative per riaffermare la propria leadership nell’intelligenza artificiale (AI) e riguadagnare terreno rispetto ai concorrenti, primo fra tutti OpenAI, con cui si [...] costretta a vendere il browser Chrome o a rinunciare al contratto esclusivo con Apple come motore di ricerca predefinito. Il supercomputer di xAI, soprannominato Colossus, è già tra i più potenti al mondo, e la società punta a competere direttamente ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] tale sforzo ci arriva dalla prof.ssa Annarita Puglielli, già docente di linguistica generale presso l’Università degli Studi 30.000 lemmi). Tra il 1990 e il 2010 abbiamo dato vita al “gruppo Studi Somali”, un insieme di studiosi italiani e somali che ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] uso della forza ‒ tranne che nei casi di autodifesa, come già detto ‒ segna una chiara distinzione tra le operazioni di PK alla regione settentrionale, ma si estendeva a tutto il Mali e al Sahel. Il motivo per cui la MINUSMA non è riuscita a portare ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] profilo o nesso di causalità, donando un profilo del tutto nuovo al mondo – la vibrazione di senso che implica il rifiuto dell’ e pervasi di grande rispetto con Thomas Mann, del quale già dal 1920 era ospite abituale. Ciononostante, il suo nome ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] ha anche annunciato che Xóchitl Gálvez e Jorge Álvarez Máynez l’hanno già chiamata per congratularsi con lei. Ha detto che il suo governo Crime, il Messico è il «quarto paese più criminale al mondo e il secondo più pericoloso delle Americhe». Non c ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...