Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] anni fa. Sono quindi molto più vicine a noi nel tempo che a quelle già descritte, in cui compariva Homo erectus. Qui siamo a Gombore II-2, e cioè andavano seguite senza commettere errori di scavo. Al termine di un lavoro minuzioso durato più stagioni ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] tenti la via di capire il perché delle medesime al fine, come a suo tempo già aveva messo in chiaro Marx, di cambiarle.Intimo atti all’uopo. Dal Sudamerica all’Africa e dall’Asia estrema al mondo musulmano (Iran e Algeria due esempi tra i tanti), le ...
Leggi Tutto
Con 331 voti, il governo di Michel Barnier è stato sfiduciato, segnando un primato nella Quinta Repubblica francese come il più breve mai registrato. L’adozione della mozione di censura non solo ha fatto [...] in una profonda crisi politica ed economica, in un contesto già fragile dopo le elezioni anticipate di giugno. Ieri alle 10, quello della Previdenza Sociale, anch’essi caduti insieme al governo. Se la Costituzione consente misure straordinarie come ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] quotidiano ‒, di un cugino, di un amico, lo abbiamo tutti già un po’ visto e non lo abbiamo mai nemmeno troppo notato ascolti».Nel 2021, ad esempio, la kermesse canora, in onda dal 2 al 6 marzo (quella è l’edizione senza pubblico a causa del Covid), ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] con preoccupazione agli sviluppi politici nel Paese dell’Europa centrale. Il ritorno al governo di Fico, già primo ministro dal 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative considerate “allarmanti” da ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] ha avuto nel mercato thailandese uno dei primissimi bastioni, al punto che una delle componenti della più famosa girl un centro della cultura pop globale? Ciò che è possibile affermare già da ora è che la T-wave thailandese sta crescendo e inizia ...
Leggi Tutto
La sconfitta di Kamala Harris nella corsa presidenziale del 2024 rappresenta un evento significativo per la politica statunitense e per il Partito Democratico, innescando profonde riflessioni sulle strategie [...] contro Hillary Clinton.Il trionfo repubblicano si è materializzato già nella prima metà della giornata elettorale, con la Ottanta. In questo contesto, la vittoria di Trump impone al Partito Democratico una riflessione più ampia: dovrà trovare un modo ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] condivisa di disillusione e mancanza di prospettiva è stata al centro di così tanti dibattiti online – e altrettante censure possa scoraggiare gli investitori stranieri, aggravare la già esistente crisi demografica del Paese e soprattutto indebolire ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] più evidenti e all’ordine del giorno. Secondo Copernicus, già ad aprile 2024 la maggior parte dell’Europa meridionale, comprese maggio precedente nel set di dati di rianalisi ERA5, risalente al 1940, ed è stato il dodicesimo mese consecutivo il ...
Leggi Tutto
La foto di Donald Trump ferito, col sangue che gli solca il volto, il pugno alzato mentre urla «Fight, fight, fight!» è già un’icona. L’immagine lo proietta in cima ai sondaggi e rischia di fargli vincere [...] Ciò nonostante la segnalazione di alcuni partecipanti, che già alcuni minuti prima degli spari avrebbero avvertito le forze ranghi del Secret Service. Un’accusa legata a quanto avvenuto al comizio con alcune donne della scorta apparse non all’altezza ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...