Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] come hub manifatturiero. Nel breve termine, l’India non può arrivare al ruolo di leader del settore come Taiwan o la Corea del sottovalutazione dei vantaggi competitivi che l’India ha già in questo settore, relativi in particolare alla progettazione ...
Leggi Tutto
Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit di bilancio in un momento [...] PIL nel 2024, superando l'obiettivo iniziale del 5,1% per l'anno e il livello del 5,5% del 2023, giàal di sopra del target del 4,9% fissato dal governo. Questo rappresenta un ulteriore colpo alla credibilità economica del presidente Emmanuel Macron ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] raddoppiato prima della guerra e poi oggetto di sabotaggio.Già nei mesi precedenti all’invasione, Gazprom aveva ridotto le poi sarebbe successo, il continente non era oggettivamente pronto al conflitto, anche a causa di una sottovalutazione dei piani ...
Leggi Tutto
La trattativa tra Hamas e Israele si arena davanti alle richieste del movimento islamista palestinese e al “no” a tutto campo del governo Netanyahu. A conferma che in questa fase del conflitto può esserci [...] Salman, tornato interlocutore di primo piano in riva al Potomac dopo il lungo freddo seguito alla vicenda Khashoggi a Israele «la licenza di disumanizzare gli altri». Frattura già emersa quando, nelle stesse ore, Blinken chiedeva di incontrare ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] contribuirebbero ad un incremento del PIL nazionale pari addirittura al 16%. Tutti contenti, dunque? Non proprio, perché la nei progetti legati al litio. Già negli anni passati il gruppo anglo-australiano Rio Tinto era stato al centro delle polemiche ...
Leggi Tutto
La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] a pochi anni fa erano in costante ascesa, sono scesi al 12%. Il risultato riflette la crescente sfiducia nel governo, alimentata indebolito la posizione di Scholz. La sua coalizione, già fragile, è ora messa alla prova dalla crescita delle ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] di una rappresentante nata nell’allora Iugoslavia è già significativa per capire quali saranno le priorità del grado di rispettare tutti i requisiti se lo volesse, ma non ha al momento alcun piano di entrare nell’eurozona. E altrettanto vale per ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] Washington, il richiamo alla Cina ricorre per 14 volte, segnando un’escalation significativa nei toni e nei contenuti – rispetto algià duro Comunicato di Vilnius (luglio 2023), all’interno del quale il riferimento alla RPC era presente, in modo del ...
Leggi Tutto
Dopo oltre otto anni di governo a guida socialista, il Portogallo vira a destra e consegna la maggioranza relativa alla coalizione Alleanza democratica (AD) guidata da Luís Montenegro. Con 79 seggi, frutto [...] leader di Chega, non ha fatto segreto di voler andare al governo insieme all’Alleanza democratica, decretando la “fine” della aumentare ancora di più i consensi per Chega, che già ha beneficiato delle turbolenze politiche degli ultimi mesi e in ...
Leggi Tutto
Dopo aver tenuto in sospeso la politica spagnola per diversi giorni, il presidente del governo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni, ritirando la minaccia fatta la scorsa settimana. [...] trarre vantaggio anche da situazioni di apparente difficoltà, come già era successo lo scorso anno quando fece ricorso alle per gli organizzatori del referendum in Catalogna del 2017. Al netto delle critiche, Sánchez potrà ora ascrivere ai propri ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...