Donald Trump torna a scuotere le fondamenta della NATO, proponendo che i Paesi europei aumentino la spesa per la difesa oltre il già ambizioso 2% del PIL, fissando un nuovo obiettivo al 5%. Una cifra che [...] della Difesa polacco, Władysław Kosiniak-Kamysz, ha dichiarato al Financial Times che tale target rappresenta una sfida sebbene richieda almeno un decennio per essere raggiunto. Con una spesa giàal 4,7% del PIL, Varsavia si presenta come modello e ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] della storia del continente africano l’Etiopia assieme all’impero di Axum, luogo al mondo dove il cristianesimo è diventato, per scelta della popolazione stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] Non si tratterà però delle prime elezioni europee del 2025: già l’11 gennaio è previsto il secondo turno delle presidenziali cui si ripeterà lo scontro tra le forze europeiste attualmente al governo e quelle filorusse. Altro voto per il rinnovo del ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] se a un bimbo di 8 anni diamo soltanto quel succo e quei biscotti (una “modica” quantità visti gli standard abituali) già si arriva a 38,5 grammi al giorno (pari a quasi 9 cucchiaini), oltre la soglia di 37,5% posta come limite dall’OMS.Uno dei più ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] ’era geologica, eppure nell’indignazione di Gazzaniga c’era già la risposta: la gente beveva a garganella e comprava emergere di brand giornalistici individuali a tema, vi si è infilato chiunque, al punto che, con l’avvento del web 2.0 e dei social ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] situazione è tutt’altro che positiva: Francia e Germania sono una fase di transizione, con Berlino pronta ad andare al voto già a fine febbraio, mentre la Commissione europea non viene presa in considerazione nemmeno più nel mero protocollo, dato che ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] sostenuta per giunta dai proventi di una fiorente mercatura. Già nel 1284, un decennio prima dell’entrata in ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo in strada con le sue stesse ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] milioni di persone, in una superficie di quasi 18mila kmq, pari al 5,9% della superficie nazionale. I comuni in aree a rischio delle faglie attive tra le due regioni che hanno già conosciuto gli effetti devastanti del terremoto e del successivo ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] dare nuovo slancio al progetto europeo, con uno sguardo alla competitività e alla sicurezza, parole chiave già usate da Ursula che vada a beneficio di Kiev, e non di Mosca. Al contempo, le autorità di Varsavia ritengono che da tale progetto possa ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] controllo del Canale omonimo dopo il 1999, ponendo così fine al dominio che gli Stati Uniti esercitavano sul Canale dagli inizi del l’effetto di esacerbare ulteriormente un clima internazionale già molto teso su molteplici fronti. Immagine: Le Gatun ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...