STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Johann Hugo von Wilderer) e dell’unico titolo nuovo, la «tragedia per musica» Tassilone (17 gennaio 1709, ma forse risalente giàal 1707; ed. a cura di G. Croll, Düsseldorf 1958), allegoria dello scontro in atto tra imperatore ed elettore di Baviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] questi anni uno dei suoi più fecondi sviluppi. D’altro canto, se possiamo, per certi aspetti, far risalire questo rinnovamento giàal XII secolo e alla Scuola di Chartres, e, più in generale, alla filosofia dei Vittorini, come allo stesso Gioacchino ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] studio "Passaglia", presso l'università di Torino. Qui conseguì, nel 1905,la libera docenza in filologia romanza avendo giàal suo attivo una cinquantina di pubblicazioni. Lo stesso anno era chiamato a professare la sua disciplina nell'università di ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] ritrovare otto ingialliti foglietti con la "scaletta" di alcune di queste lezioni introduttive. Essi appartenevano, probabilmente, giàal periodo romano dei suo insegnamento, ma ripetevano convinzioni metodologiche mai smentite che fecero del C. "uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] per componimenti sinora di diversa attribuzione. Giàal bibliotecario della Magliabechiana nei primi anni consolazione a chi sente nella mente quello che nel passato tempo ho già sentito io, mi muove zelo di caritevole amore a principiare questo libro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] corso in 49,54″. Ricevette il testimone da Monique Hennagan e gli USA, dopo la frazione d'apertura di Jearl Miles, erano giàal comando. Jones restò in testa e il tempo lanciato, cronometrato in tribuna, fu di 49,4″, un risultato da medaglia nella ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] il 27 maggio 1509 da Williani Blount, lord Mountjoy (Ibid., ep. 215): quasi sicuramente è scritta dal D., che già si trovava al suo servizio e che lo chiamerà il suo secondo mecenate (Ibid., ep. 220). Questa lettera, raggiante di entusiasmo per l ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] e del gruppo a cui essi appartengono.
Sviluppo delle emozioni
I bambini hanno la capacità di mostrare espressioni emotive giàal momento della nascita. La base innata delle espressioni è avvalorata dall’osservazione che anche bambini ciechi o ciechi ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] 13 cardinali ben 7 erano francesi e 3 del regno di Napoli.
Pochi giorni dopo l'abdicazione di Celestino, giàal terzo scrutinio, nel conclave tenuto significativamente a Napoli, il cardinale Caetani risultava eletto (23 dicembre 1294). L'orientamento ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] per riscaldare stanze ed acqua ecc.). Ben presto le entrate del dotario non bastarono più a fronteggiare tutte queste spese. Già nel 1263, al posto di Girona e di Cottliure, fu assegnata a C. una pensione annua di 30.000 soldi di reali di Valencia ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...