L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] coordinate generalizzate e forze.
Torniamo però alla preistoria del nostro principio. Una seconda linea di sviluppo, che accenna giàal successivo ampliamento dinamico del principio di d'Alembert, risale come minimo a Galilei e alle sue ricerche sul ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Ma il B. aveva da circa tre anni abbandonato il suo rifugio olandese. Giàal Monconys aveva confidato, in preda a grande ansietà, di non sentirvisi sicuro. Al principio del 1667 lo troviamo a Wolfenbüttel, ospite del duca Rodolfo Augusto di Brunswick ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] modelli biodeterministi, ma anche, e in egual misura, sulle opportunità di apprendimento che si presentano al neonato nel microambiente iniziale del nido giàal momento della nascita, se non addirittura durante la vita prenatale.
Gli studi condotti a ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] richieste di carattere economico si connettano alla sua decisione di accasarsi. Prese, infatti, in moglie Caterina Tamagnini.
Giàal tempo della sua permanenza a Bologna il B. si era creata la fama di puntiglioso ciceroniano. Leonardo Casembroot ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] -arts di Bruxelles. All’immaginario pop, tra l’altro, si stava confrontando in Italia il lavoro di Baj, giàal tempo della Biennale, e più chiaramente negli scritti di Crispolti, prima in occasione della retrospettiva aquilana, poi nel volume ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] più stringenti.
Nella lunga storia dei domini temporali, che può essere indagata a partire già dal VII sec., l'età federiciana segna una svolta epocale, al punto che una tradizione di studi molto radicata considera gli ultimissimi anni del XII sec ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] di queste vicende compaia fin nelle pagine del De vulgari Eloquentia, dove la preminenza nell'ambito stilnovistico è attribuita non giàal primo ‛ amico ', bensì a Cino da Pistoia (v.). È vero che Guido C. è nel numero di coloro che conobbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] può essere detenuta senza che il tasso di interesse, giàal suo livello minimo, reagisca (alla luce delle esperienze dell rapporto tra il consumo e il reddito dell’intera vita tende al 100%. Tutto ciò non limita in alcun modo la possibilità che ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] illustrissimi cardinalis tridentini» per la processione del Corpus Domini nell’anno santo 1575 (O’Regan, pp. 609 s.). Al 1577 risale il già menzionato suo debutto editoriale. È poi plausibile l’ipotesi che risalgano a quegli anni alcuni brani che il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] porto albanese di Butrinto, che nel frattempo era stato occupato dalle truppe epirote.
Ciononostante, F. non abbandonò i suoi progetti. Giàal principio del 1307 si recò a Poitiers presso la Curia papale per ottenere l'appoggio di Clemente V per i ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...