AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di concentramento di tutti gli oppositori della politica staliniana. Nell'A. vi fu un totale allineamento al trionfante stalinismo. Dopo essere stato giàal confino di Ponza uno dei sostenitori dell'espulsione di Altiero Spinelli dal PCd'I per il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] della decorazione a mosaico, che non doveva limitarsi solo ai campi intorno alle finestre, ma coprire anche le volte al di sopra delle già descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] per tutta la vita questa straordinaria capacità di riprodursi. Altre, come le cellule nervose, o neuroni, perdono tale capacità giàal settimo mese di vita intrauterina, dopo di che aumenteranno di volume ancora per un certo periodo e poi, per il ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] particolari variano da paese a paese. Così nel caso delle donazioni alcuni paesi richiedono che lo stato di insolvenza esista giàal tempo della donazione (Gran Bretagna, sez. 341/2 e 3; Stati Uniti, par. 548), mentre altri (Italia, art. 64; Brasile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] : oggi non c’è più dubbio – ma qualcuno, come il Sismondi, l’aveva intuito giàal tempo del Manzoni – che i Longobardi e i Romani al momento della caduta del regno si erano già fusi in un unico popolo, e che nell’Italia di allora non c’era alcuna ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] precisazioni sopra fatte, Argentina, Brasile, Messico, mentre il Canada e l'Australia sono Stati previsti come federali giàal momento dell'assegnazione di un regime di preparazione all'indipendenza) in cui sarebbe davvero problematico ipotizzare la ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] manoscritti dei b. della fine del 12° secolo. L'uso di questo termine, per analogia con herbarium, che risale giàal basso latino, si affermò nei testi che menzionano donazioni di libri e negli inventari delle biblioteche soltanto verso la seconda ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] che s’è spostato dall’Atlantico, che lo era stato negli ultimi secoli, al Pacifico dove è probabile resti a lungo in futuro. D’altra parte, l di Bretton Woods, intuito da John Maynard Keynes giàal tavolo delle trattative nel 1944 ed esposto da Robert ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] si incentra sullo sviluppo economico, ma senza grandi idee, dal momento che riprende per l’essenziale vecchi piani già in circolazione al tempo di Mubarak ed incentrati sul raddoppio del Canale di Suez.
La turbina libica
Ben più drammatica e ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] pari col polacco Grzegorz Sledziewski in 3′43,55″. Con le gare sui 200 m ci volle il cronometraggio al millesimo.
L'uso del transponder
Già nel 1976, sulla pista di Fiorano, sulle Ferrari venne messo un piccolo trasmettitore di onde radio a bassa ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...