La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di vincitori e perdenti (252).
La legge attesta che nel Quattrocento il governo si sforzò di contenere questi eccessi; ma giàal tempo della guerra di Chioggia era intervenuto in materia di doti, a tutela delle donne sposate e delle famiglie che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] più breve di quello proprio dello scrapie spontaneo tanto da far presumere che l'infezione tra gli animali fosse già in atto al momento dell'inoculazione del materiale umano, non si può certo escludere che si siano verificati scambi e contaminazioni ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , peraltro, nessuna società commerciale seppe colmare (129).
Mentre nel resto d’Europa il ruolo delle grandi compagnie era giàal tramonto e gli imperi coloniali si accingevano a riprendere nelle proprie mani, ora diventate più forti, il bastone di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fondamentali - ossia le forze forti, quelle deboli, l'elettromagnetismo e la gravità -, il dubbio sulla rinormalizzabilità sorge giàal livello dei grafici di Feynman con tre circuiti chiusi di linee interne (‛anelli'): fintanto che tale problema ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] culture archeologiche attribuite ai Saka sono ancora oggetto di dibattito. Alcuni studiosi ritengono che le più antiche si possano datare giàal IX - inizi VIII sec. a.C., ma sembra più ragionevole ritardarne la comparsa alla fine dell'VIII o agli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per fornire tale contrappeso; esse appartengono inoltre a due membri separati del gruppo di potenze europee occidentali e non giàal gruppo in quanto unità, e non possono quindi essere considerate come ‛europee' a pieno titolo. Il Trattato di non ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è nemmeno candidamente ignaro della trama; né la notizia della sua sanguinosa riuscita lo coglie alla sprovvista. Prontamente avvisato, giàal mattino del 23 è sotto le mura d'Urbino. Sbarrate, però, le porte di questa, ché - durante la tumultuosa ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] meno dei 451 che, in base alle date di loro costituzione riportate dall’Annuario del 1950, risulterebbero invece già esistenti al 1922, riducendo in apparenza lo scarto tra la situazione all’indomani del primo dopoguerra rispetto a quella del secondo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] darà poi avvio a polemiche incrociate, iniziate giàal tempo di Tukulti-Ninurta, la cui empia distruzione inoltre nel testo della Bibbia chiari riferimenti all'esistenza del tempio di Gerusalemme giàal tempo di David (cfr. II Re, 11, 10 e il testo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] gravitazionale. Va sottolineato che la relatività generale applica la concezione riemanniana non giàal solo spazio, come Riemann pensava, ma allo spazio e al tempo contemporaneamente, poiché, come ha insegnato la relatività speciale, la distinzione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...