Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] la più facile a conservare" (Froissart), bisognava pure metter la città al riparo d'un colpo di mano. I papi vi pensarono non appena mezzo italiano. Tutti i pittori al servizio dei papi furono italiani. Matteo da Viterbo, già ricordato, è anche l' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] nel 283 mosse alla vittoriosa campagna contro i Persiani. Morto quindi, o ucciso, Caro, gli succedette Numeriano insieme al fratello Carino, già lasciato dal padre a governare l'Occidente. Durante il ritorno dell'esercito dalla spedizione di Persia ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] l’azione individuale dei soggetti che non aderiscono all’azione collettiva. Come già detto, peraltro, è dubbio se l’efficacia vincolante del giudicato si riferisca anche al provvedimento che chiude la fase liquidativa. Va inoltre ricordato che il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] anni; la mortalità infantile è calata dal 109‰ al 59‰ nei PVS e dal 16‰ al 6‰ nei Paesi sviluppati. Nello stesso periodo l' del 21° sec., contro il 10% circa all'inizio del 20°, come già si è detto.
Nel tempo sono mutate la natura e la direzione dei ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] fra loro in alleanza per la difesa di alcuni interessi comuni. Già nel 1241, sull'esempio di quanto avevano fatto molte altre adunanze e le deliberazioni. Lubecca doveva la sua egemonia non solo al fatto di essere stata, in ordine di tempo, la prima ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] modo di aprire le negoziazioni con Montigny, comandante di truppe nazionaliste ma cattoliche, il quale già nel dicembre 1578 era deciso di sottomettersi al re di Spagna. Anche altri nobili valloni erano dello stesso parere; ma non potevano ancora ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] ; fu a Napoli ove progettò un palazzo per il duca di Calabria; al seguito di Giuliano della Rovere andò (1494-96) in Francia e lavorò a ancor più notevole, a Monte S. Savino. In questo appare già prima l'influenza del tipo del palazzo romano, quale l' ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] laici fin dal sec. IX; andavano di luogo in luogo trasportando le loro officine, secondo un costume che durò fino al sec. XVIII (ma già nel sec. XVI vi furono fonderie stabili) praticando anche dal '400 in poi la fusione delle bocche da fuoco ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] e nel Levante e la società Merchant Venturers rimonta coi suoi annali al sec. XV. Nel 1373 il sobborgo di Redcliffe fu aggregato a un centro di alta cultura, mentre un collegio universitario era già stato istituito nel 1876. Nel 1909, due istituti si ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] di governo e di guerra di quell'epoca, non guardava eccessivamente al sottile per quel che si riferiva ai mezzi da impiegare. Il se A. avesse potuto disporre di mezzi maggiori, era già troppo tardi: le Provincie Unite avevano ritrovato il loro nuovo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...