LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] una più alta ispirazione e una maggiore maturità giuridica. Al rafforzamento del potere regio è certamente rivolta parte notevole per l'intervento del papa recatosi in persona a Pavia. Già prima, però, L. aveva intavolato trattative dirette coi Greci ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] nel dopoguerra ha segnato un discreto risveglio. Gli abitanti erano infatti già 7628 nel 1820 aumentati a 11.748 nel 1844, ma Capitello, Tassina e Roverdierè.
Il comune di Rovigo, che fino al 29 luglio 1927 abbracciava una superficie di 23,5 kmq., è ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] nel 1388, si deduce con certezza da una nota autografa in fine al Cod. Vat. lat. 1795, dalla quale risulta che egli aveva 1432 era cancelliere di Giovanni Vitelleschi nella marca d'Ancona; ma già nei primi mesi del '33 era passato a Roma col titolo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] in Damaso già dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai brevi di Leone X, al quale posto rimane fino al 1527, eccettuato , II, Roma 1839, p. 101 segg.; De peccato originali, in appendice al vol. di S. Ritter, Un umanista teologo: I. S., ivi 1912 ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] pilastri scanalati. L'interno, in due piani simmetrici, è occupato al centro da un cortile ottagono, in ogni lato da un'aula; costruttori meridionali, impadronitisi delle forme gotiche allora già largamente diffuse, che eressero altri castelli di ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] predicazione di San Bernardino da Siena e ne approvò il nuovo culto al Nome di Gesù; bandì nel 1423 il giubileo. Fu mite con gli volere dei genitori, i bambini inferiori ai dodici anni. Ma già le regole per la cancelleria papale, promulgate da lui a ...
Leggi Tutto
Nato l'8 maggio 1492, con tutta probabilità ad Alzate presso Como; morto in Pavia nella notte dall'11 al 12 gennaio 1550. Il monumento, eretto in onore di lui, che oggi si trova in un portico dell'università [...] Tornato a Milano, vi esercitò la professione legale, pur continuando con amore i proprî studî. Già noto per i suoi scritti (in particolare per le Adnotationes al Codice giustinianeo, per i Paradoxa, per le Dispunctiones), fu invitato a insegnare nell ...
Leggi Tutto
Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] sebbene con minore energia. Rimase al suo fianco Anastasio il bibliotecario (v.), che tanta parte aveva avuto nei consigli di di intromettersi nell'ordinamento ecclesiastico della Bulgaria, già evangelizzata da missionarî romani e posta entro i ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] atrofica volgare o di Laënnec (dal suo illustratore; la lesione era già stata notata da G. B. Morgagni; fig. 7). La molto grande. In questi casi si può associare in primo tempo al trattamento emetinico la puntura evacuatrice; se ciò non basta, si ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] tasso di cambio swap. Quest'ultimo, sebbene adottato da un gruppo strettamente controllato di importatori ed esportatori, risultava già più sensibile al rapporto tra domanda e offerta di valuta e divenne ben presto il tasso di riferimento per tutti ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...