Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] ) febbre altissima e mortale; il cloruro di sodio che dà una cosiddetta febbre da sale, specialmente nei bambini; i già ricordati ormoni, come l'adrenalina. Ancor più comunemente però sono in gioco sostanze che rientrano tra i prodotti di scissione ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] casi un'origine renale, con meccanismo identico a quello già ricordato per le ipertensioni renali.
Ipertensione essenziale. - 'ipertensione sono il risultato dell'aumento di carico imposto al cuore ed ai vasi sanguigni. Alcuni soggetti tollerano bene ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] 1007 E. fu impegnato contro Baldovino, conte di Fiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna proposito di fare valere i diritti dell'Impero sulle terre già longobarde dell'Italia meridionale (1021-1022). Ma, salvo la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. 8 apr. 'orbita dei diritti fondamentali, infatti, le limitazioni al diritto alla privacy possono essere ritenute legittime solo in ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] non appare del tutto fondata (la G. aveva proposto già nel 1990 alla Francia e all'Italia un apprezzamento le elezioni (settembre 1998). La SPD conquistò il 40,9% dei voti (298 seggi al Bundestag), la CDU/CSU il 35,2% (245 seggi), Bündnis '90 il 6,7 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] le differenze biologiche e comportamentali che rappresentavano gli Africani come una stirpe aliena e giustamente assoggettabile al dominio europeo. Già nella Descrizione dell'Africa del viaggiatore e scrittore Leone Africano (n. circa 1485-m. dopo il ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Berlino 1912; M. Osborn, Die "tote Stadt": Brügge und seine Kunstschätze, Berlino 1915.
Storia. - Le origini della città risalgono al più alto Medioevo; già nel sec. VII sembra avere avuto il nome di città, e alla fine del sec. IX venne cinta di mura ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] e da gratitudine per i suoi doni. E già negli antichi isolani troviamo, sia pur rozzamente espressa, , le montagne, ecc. hanno ciascuno il loro kami che, limitatamente al rispettivo dominio, esercita il suo potere. I kami non possiedono un'anima ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] . non fu precoce; le prime opere sicuramente databili risalgono circa al 1420. S'era istruito nell'arte prima d'allora sotto gl passione del frate per gli ornamenti splendidi s'era vista già traccia nella tavola d'altare dipinta da lui per la ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] frati minori francescani (29 dicembre 1296), R. - già nominato vicario dal padre nei primi del 1296 - regina Sancia, bigotta e come spaurita delle cose del mondo; l'erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di Caterina d'Austria) Maria di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...