Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] alla strada asfaltata e alla ferrovia - costruite negli anni Sessanta - da Phnom Pehn al porto di Sihanoukville (chiamato dai militari di destra Kompong Som). Già dal 1972 la gran parte dei rifornimenti per i consumi quotidiani della popolazione di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] selection, New York 1987 (trad. it. Torino 1995).
G. Fink et al., Transmitter molecules in the brain, 2° vol., Berlin-New York 1987.
I Morte neuronale
La morte neuronale non avviene soltanto, come già detto, nel corso dello sviluppo, ma anche nel ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Nolfo (voll. 6-8), quella larghezza di documentazione e quel rigore scientifico già apprezzati da A. Omodeo, e la Storia dell'Italia moderna di G Epistolario di Garibaldi.
È stato già osservato che rispetto al primo ventennio postbellico gli studi sul ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] in casa Filangieri, ossia a una bella e bizzarra sorella di Gaetano, Teresa, sposata al vecchio Filippo Fieschi Ravaschieri principe di Satriano. Sennonché, già dal 1781 minato dalla tisi e sempre più rovinato in salute dalle dodici ore giornaliere ...
Leggi Tutto
MALI.
Isabelle Dumont
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione [...] mondiali (47,1‰ nel 2013). L’Indice di sviluppo umano pone il M. al 182° posto su un totale di 187 Paesi (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo 2013, vinte, al secondo turno, da Ibrahim Boubacar Keïta, già primo ministro dal 1994 al 2000. Il ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] hanno diritto a 1/3 della pensione paterna se sono in numero non maggiore di due, al 40% se sono tre, 50% se sono quattro, 60% se sono cinque o più fascista di previdenza sociale (già Cassa nazionale assicurazioni sociali), al quale tutti gli operai ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] il fatto che ben tre dei dieci volumi dei Gesammelte Werke sono dedicati al pensiero greco. Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ridotto a e, soprattutto, sfruttando un terreno già predisposto da alcune profonde intuizioni della ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] , come Enrico Nencioni, prelievi al culto degli stranieri moderni. Si hanno ora a stampa nel vol. Primizie e reliquie i primi effetti di cotesta svariata e intensa preparazione, e non si può non meravigliarsi di trovarvi già, di tanto in tanto, un ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] di Chiaravalle (v.). Egli entra nell'abbazia nel 1112; e già dal 1113 comincia la fondazione di filiali che in breve sorgeranno in radiali di forma trapezoidale, ma prossima quanto si poté al quadrato, contenute all'esterno tutte da un unico muro ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] della Madonna per la chiesa di S. Chiara, e dal 1302 al 1303 lavorava nel mosaico dell'abside del duomo la figura di S. Croce, affreschi nella chiesa di S. Francesco ad Assisi, una Madonna già in S. Francesco di Pisa (Parigi, Louvre), e qualche altra ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...