PONTA DELGADA (A. T., 107-108)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] Quando l'isola cominciò a popolarsi (v. enrico il navigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa nord, per capitale. Ma giàal principio del sec. XVI, Ponta Delgada era diventata un centro d'una certa importanza, poiché gli abitanti, non volendo più ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] di questa pittura rendeva difficile l'attuazione del luminismo caratteristico del Caravaggio. Recentemente nella Samaritana al pozzo della galleria di Brera, attribuita giàal C., si è trovato il suo monogramma, formato dalle prime tre lettere dell ...
Leggi Tutto
. Famiglia svedese, i cui primi ricordi risalgono al sec. XIV. Dei suoi varî rami uno ottenne la dignità baronale (1652), due altri quella comitale: il ramo di Björnö nel 1697, quello di Säfstaholm nel [...] 1719. Il gran nome della famiglia risale giàal secolo XV, quando Karl Knutsson (1409-1470) della famiglia Bonde fu, a tre riprese, re di Svezia (v. carlo viii) in odio ai Danesi. Anche in seguito la famiglia diede uomini illustri nella politica e ...
Leggi Tutto
. È la parola araba hiǵrah ("emigrazione, secessione"), con cui appunto s'indica l'abbandono della Mecca compiuto nel settembre 622 d. C. da Maometto con i suoi compagni, allorché ebbe perduto ogni speranza [...] di cui costituì l'anno1; va però notato che l'inizio di tale era fu logicamente fissato non giàal mese di rabī‛ I (corrispondente al settembre) in cui effettivamente avvenne la secessione di Maometto, ma all'inizio dell'anno lunare ordinario in cui ...
Leggi Tutto
Parola e concetto appartengono giàal Hīṇayāna (v.), ché anche Gotama Buddha fu un bodhisattva nelle molte vite attraverso le quali raggiunse la chiaroveggenza. Ma soltanto il Maahāyāna (v.) aperse a tutti [...] i "futuri Buddha principianti" che, rinunciando temporaneamente al nirvāṇa, si votano alla redenzione di tutte le durata d'innumerevoli esistenze, quanto i "grandi Bodhisattva" che, già assurti alla santità e partecipi di celesti sedi, salvano le ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, giàal tempo [...] o meglio dal suo generale Diofanto. Passò quindi sotto il dominio romano, perdendo importanza come centro di rifornimento. Al tempo di Adriano era già spopolata. Per la risurrezione ulteriore, v. caffa.
Bibl.: E. v. Stern, Theodosia und seine Keramik ...
Leggi Tutto
Antica città di Beozia situata sull'Elicona, all'ingresso della cosiddetta Valle delle Muse, nota soprattutto come patria del poeta Esiodo. Apparteneva al territorio di Tespie, dalla quale sarebbe stata [...] cui rinomata era la bietola; invece il paese stesso era di clima rigido, su un'altura ripida e rocciosa. Della città, giàal tempo di Pausania, non rimaneva in piedi che una modesta torre, di non alta antichità, ancora oggi conservata, nella località ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nuova porzione di terraferma viene a formarsi accanto a un territorio già esistente a seguito di un processo fisico, come l’alluvione. Data e valori che nel corso del tempo vengono attribuiti al medesimo t. ben difficilmente obliterano del tutto i ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] questa seconda categoria.
L’uso del t. era presente già nelle popolazioni preistoriche, come mostrano figure di creta neolitiche il t. è una forma d’arte e di comunicazione, al pari dell’abbigliamento e di altre forme di decorazione del corpo ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] di metodi di classificazione delle espressioni facciali attraverso le quali alcune emozioni si manifestano, unitamente algià accennato progresso tecnologico nella misurazione di indici fisiologici, sono altrettanti fattori che hanno consentito la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...