• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60826 risultati
Tutti i risultati [60826]
Biografie [20280]
Storia [7898]
Arti visive [7466]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3078]
Archeologia [2869]
Geografia [1540]
Medicina [1508]
Economia [1470]

DIUS FIDIUS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità romana. Il nome completo è Semo Sancus D. F. In epoca tarda il nome Sancus fu deformato in sanctus. Come prova il nome Dius F., che i Greci tradussero Ζεὺς Πίστιος, il dio era in origine lo [...] fin da antichissima età, se la fondazione del suo tempio sul Quirinale, che alcuni riferivano già al sabino Tito Tazio, o ai Tarquinî, è ascritta dalla miglior tradizione al 466 a. C. Il dies natalis del tempio era il 5 giugno. Numerosi ritrovamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIMOENIUM – TITO TAZIO – IMPLUVIUM – QUIRINALE – VELLETRI

WAIBLINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WAIBLINGER, Wilhelm Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] col suo filellenismo, la sua teatralità e la tendenza a cercar rifugio in mondi diversi e lontani. Viaggi estivi l'avevano già portato in Italia, a Milano e a Venezia; nel 1826, quando l'espulsione dal seminario l'ebbe affrancato dagli ultimi legami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAIBLINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BUFFALMACCO, Bonamico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. Un Bonamico fiorentino è ricordato in un documento pisano diversi e più tardi. Solo gli affreschi, guastissimi già al tempo del Vasari, dei quali fu ornata nel 1315 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO – ANDREA TAFI

CINQUECHIESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] l'Università scientifica Elisabetta di Pozsony-Bratislava). Dal 1543 al 1686 la città fu occupata dai Turchi, nel gennaio progetto dell'architetto Schmidt. Sorta probabilmente al centro di Sopianae esisteva già al principio del sec. XI (alcuni resti ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – CRISTIANESIMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUECHIESE (1)
Mostra Tutti

MORTARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTARA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] sulla facciata; l'altro rifatto su poche tracce dal D'Andrade e dal Bertex), che appartengono già al Quattrocento e danno nuovo aspetto al tipo già svolto nelle grandi finestre dei castelli e palazzi, arco inquadrato in una cornice rettangolare, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA (1)
Mostra Tutti

ALT-ÖTTING

Enciclopedia Italiana (1929)

Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] , Ötting fu, dal tempo dell'invasione dei Baiuvari, sede ducale, più tardi reale. Si ha certezza che la sede palatina servì già al duca Tassilone (770 e 772), poi ripetutamente ai Carolingi tedeschi, e più tardi, per due volte, anche ai Salii, quale ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – PRINCIPE ELETTORE – MASSIMILIANO I – FRANCESCANI – MASSIMIANO

DARDANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] erano divisi in molte tribù, fra le quali sono note da Strabone le principali: quelle dei Galabrii e dei Thunatae. Ma già al principio del sec. III erano raccolti sotto un re in uno stato unitario, che si elevò perciò a notevole potenza, e costituì ... Leggi Tutto
TAGS: COORTI AUSILIARIE – PROVINCIA ROMANA – MESIA SUPERIORE – VESPASIANO – PRETORIANI

EMDEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Hannover (distretto di Aurich) presso il confine olandese, con 31.729 ab. (1925; 14.800 nel 1900, in maggioranza evangelici), il più occidentale porto della Germania e il più importante centro [...] in modo da servire da porto fluviale) che la congiunse nuovamente all'Ems e al mare. Nel 1910 con oltre due milioni di tonnellate di scambî Emden era già al sesto posto fra i porti tedeschi. In questo stesso canale fu fatto in seguito sboccare ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ROTTERDAM – ESTUARIO – HANNOVER – CARBONE

BREUCI

Enciclopedia Italiana (1930)

(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, [...] va da I a VIII (la serie non si può ricostruire senza qualche lacuna); forse anche si ebbe più di una cohors prima. Già al tempo dei Flavî sono ricordate, e ricorrono poi frequentemente nel secolo II e III: la cohors prima (o forse una cohors prima ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – MESIA SUPERIORE – TH. MOMMSEN – MAURETANIA – BRITANNIA

CHAUMETTE, Pierre-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre rivoluzionario francese, nato a Nevers il 24 maggio 1763. Navigò in qualità di mozzo per parecchi anni, e a 19 anni tornò a Nevers. Studiò saltuariamente la fisica, la botanica, l'anatomia e per [...] Il 5 dicembre successivo fu nominato procuratore della Comune: e in tale occasione volle sostituire al proprio nome quello di Anassagora. Già al club dei cordiglieri egli aveva attaccato i capi della rivoluzione borghese e aristocratica: Mirabeau, La ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – ANTICLERICALISMO – ROBESPIERRE – ANASSAGORA – MIRABEAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 6083
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali