. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] mare. Il sistema economico vigente nella Campagna fino a pochi anni fa risale giàal principio dell'età moderna. Tentativi di bonifica idraulica e agraria e di ripopolamento, fatti già in varie epoche sin dal Medioevo, sono stati ripresi dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
POLICARPO (Πολίκαρπος, Polycarpus) di Smirne
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, nato al più tardi nel 70 d. C. Ireneo di Lione, ancora fanciullo, lo conobbe e udì dalla sua bocca ciò che P. [...] quindi entro il secondo decennio del sec. II. D'altra parte la chiara testimonianza contenuta nella lettera, dell'esistenza, giàal tempo di P., di un corpus di lettere ignaziane ha condotto i fautori della non autenticità dell'epistolario ignaziano ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] Francia, e propriamente a Parigi, segna i suoi momenti capitali, nei quali raggiunge l'importanza di storia del teatro musicale. Come giàal tempo del Mazzarino il melodramma, così nel 1729 l'ancor timido intermezzo musicale va in Francia a cura d'un ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] è il maggiore centro industriale del Friuli, sopra tutto in virtù dei suoi tre grandi cotonifici (il primo dei quali risale giàal 1840 e il secondo al 1875), che dànno lavoro a circa 5000 operai e posseggono 150 mila fusi e 1500 telai. Vi è poi una ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] . Emesa, nominata la prima volta da Plinio, era una città della Siria Apamene, sede di un principato arabo indipendente, che tuttavia giàal tempo di Pompeo era in condizione di vassallaggio rispetto a Roma: i suoi re, nei quali si ripetono i nomi di ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] carbone, che un tempo era fatto in superficie, fu iniziato giàal principio del sec. XVI, ma ancora nei primi anni del e parchi. V'è poi nei dintorni il castello Blankenstein, costruito già nel 1226, perla della valle del Reno.
La città ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] dalla promulgazione degli statuti del 1235, entro certi limiti rispettato e riconosciuto anche dalla Repubblica Veneta dopo l'acquisizione del territorio trevigiano. Giàal tempo di Pietro Gradenigo (19 marzo 1306), la famiglia C. era stata ascritta ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] della presunta Beatrice d'Este, un tempo attribuito a Leonardo stesso, all'Ambrosiana; il Giovane con la zazzera, giàal Museo provinciale di Hannover; i ritratti in miniatura di Lodovico il Moro e di Massimiliano Sforza, della Biblioteca Trivulzio ...
Leggi Tutto
LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] pastorale e forestale (nella parte montana a sud): la città servì quindi soprattutto come mercato di scambio. Giàal tempo dell'occupazione austro-ungarica vi sorsero alcune industrie, specialmente quella del legno, poi sottoposte a dura crisi ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] schierare, dietro il fronte di battaglia, una seconda linea, destinata a rintuzzare i tentativi di aggiramento del nemico. Come giàal Granico e a Isso (v.), Alessandro si collocò all'ala destra coi suoi cavalieri della guardia, e pose la cavalleria ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...