Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] spariti. Rimangono solo rovine della grande moschea con un oratorio su pilastri, e molti mausolei; alcuni dei quali appartengono giàal sec. XV (dopo la distruzione operata da Tamerlano nel 1398), a cui risalgono pure varie moschee caratterizzaie da ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] 228); dall'eventuale presenza di colombi sacri il tubare o il volo dei quali poteva costituire altri dati mantici. Ma giàal tempo di Erodoto (II, 55) la presenza dei colombi πελίαι) è spiegata razionalisticamente e riferita a sacerdotesse umane (tre ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] ad Aquisgrana persuaso d' avere assicurato la pace. Ma giàal principio del 997 Crescenzio cacciò il papa, levandogli contro, non era riuscito a farsi riconoscere fuori di Roma, e già da varî mesi era pronto a sottomettersi; Giovanni Crescenzio s' ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] Fino dal 1713, in seguito ai viaggi di P. Lucas, fu dibattuta già da J.-B. D'Anville la questione, ripresa in esame in seguito da remotissimi quasi l'intero fondo della depressione, ma giàal principio dei tempi storici doveva essersi ridotto a un ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] , venne a far parte del comitato di Stazzona (Angera), ma giàal principio del sec. X (908) si fa menzione di un comitatulus e i guelfi. Gian Galeazzo Visconti riuscì ad annettere Domodossola al suo dominio (1381), ma alla sua morte il vescovo ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] le vaste rovine a 2 km. a SO. (v. sotto). Essa esisteva ancora nel sec. XI secondo la testimonianza di el-Bekrī; ma giàal suo tempo si era formata una nuova città araba, che nel 1051 fu circondata da mura. Nel Medioevo ebbe attivo commercio con le ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] fiume s'allarga dopo esser passato tra Spessart e Odenwald. Vicina al confine bavarese e a poca distanza da Francoforte, è importante 973-983) Nel sec. X pare che appartenesse giàal dominio temporale degli arcivescovi di Magonza: infatti uno ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] pervengono all'esterno; da esse, che sono galleggianti nell'acqua, si sviluppa rapidamente una larva che schiude dall'uovo giàal 2° giorno (Sagitta).
I Chetognati comprendono attualmente 8 generi per i quali sono state descritte 38 specie; di queste ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] ha una Crocifissione romanica tarda; i laterali altre sculture di aspetto più arcaico. Il complesso dell'opera, che arriva giàal principio del sec. XIV, denota maestranze provinciali. Due cappelle affrescate nella seconda metà del sec. XIV: quella ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] Festival di Berlino nel 2001.
Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale giàal liceo Louis-le-Grand, artisticamente influenzato dai genitori, entrambi pittori. Nel 1964 esordì con un testo di Victor Hugo, L’intervention, seguito l’anno dopo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...