. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] sole forze toscane s'iniziava l'impresa, e nella stessa dormigliosa Toscana bisognava scuotere l'indifferenza dei più. Ma giàal terzo quaderno, del marzo, faceva il Vieusseux precedere un Avvertimento, nel quale era detto essersi egli indotto a dar ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] adottato anche il culto sacrificale, come parrebbe da una lettera attribuita a Yāsēf, a buon diritto è revocato in dubbio già da Yĕhūdāh al-Bargelōni. L'autore del Fihrist (v. XV, p. 251) riferisce che i Chazari si valevano dei caratteri ebraici per ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] fu compiuto solo nel 1912, quando le prime carte erano già molto invecchiate; se ne ha una nuova edizione pubblicata dopo scopo degli atlanti nautici (dei quali i più antichi risalgono giàal sec. XVI) è di facilitare ai naviganti la determinazione ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] . Questa aristocrazia è senza rivali fino al rafforzamento, avvenuto giàal principio del sec. XIX, dell'industria esperienze, si riorganizzano non più in vista di una resistenza al liberalismo, ma in vista di un ideale svolgimento della nazione ...
Leggi Tutto
Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] Minosse lo sfidò a provarlo, si precipitò nel mare; e giunse al fondo, dove Anfitrite lo accolse e gli donò una veste purpurea e il rogo; e le lagrime delle figliuole lo inducono, non giàal pianto, ma ad un fiero rimbrotto contro i numi. Sopra ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] illirico Genzio (v.), con l'immunità. Fu anche tra le prime comunità dell'impero a ottenere la cittadinanza romana, possedendola giàal tempo di Vespasiano.
Dopo Roma la tenne Bisanzio, quindi l'Ungheria e Venezia. I Veneziani ne fecero un punto di ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] 'altra comunità drusa si era formata nella zona montuosa e ricca di cereali a SE. di Damasco, nel Ḥaurān, attestata giàal principio del sec. XVII e accresciuta durante il secolo XIX dai profughi fuggiti dal Libano in seguito ai ripetuti rivolgimenti ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] entro il primo secolo. Gades era il porto principale della regione, città di intenso movimento e di grandi ricchezze: giàal tempo del censimento di Augusto essa contava 500 cavalieri (Strab., III, 5, 3).
Con la riforma amministrativa di Diocleziano ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] a fior di terra, ottenendosi presto nuovi rigogliosi cespugli. Distanza delle piantine da 40 a 50 cm. Coltura rapidissima; al 2° anno è giàal pieno prodotto. Con poco più di 1000 metri di terreno coltivato con gelsi a cespuglio s'alleva un'oncia di ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] Pisa. Nella basilica di S. Marco a Venezia e in quella di S. Sofia a Salonicco la scena riveste, come giàal sec. VI nella distrutta chiesa dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, una delle cupole, conservando gli elementi essenziali della composizione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...