La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] la translatio del grecismo dialetto (〈dialectos/-us, "parlata particolare, sottospecie locale di lingua" 〈διάλεϰτοϚ femm., ma giàal masch. presso Lionardo Salviati, verso il 1589), dapprima limitandone l'uso alle cinque antiche parlate greche − che ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] la quale era stato creato l'ufficio del polemarco, passò fin da epoca molto antica ai suoi ufficiali, gli strateghi; sicché giàal tempo della battaglia di Maratona l'intervento del polemarco nel consiglio di guerra e il suo posto di battaglia all ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] la sua dimora nel Palatium Sessorianum (v. sotto).
Nella grande villa, che entrò a far parte del fisco imperiale forse giàal principio del secolo II d. C., esisteva un piccolo anfiteatro, oggi ancora in parte visibile presso la basilica di S. Croce ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] maggiore disponibilità di cash flow alle proprie esigenze di gestione e non giàal rimborso del mutuo; 2) la minore ampiezza e onerosità delle garanzie richieste al mutuatario a copertura del suo debito nei confronti dell'istituto mutuante, giacché ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] Corinzî, i quali lo costrinsero a ritirarsi in Siracusa e lo assediarono. Solo l'aiuto di 1200 mercenarî campani, giàal soldo dei Cartaginesi, e le discordie degli avversari permisero a D. di liberarsi dall'assedio. L'esperienza lo persuase quindi ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] con l'Occidente svilupparono assai presto a Stoccarda una fiorente vita teatrale. Giàal principio del sec. XVII vi giunse una compagnia di "Commedianti inglesi", e già nel 1674 si apriva il primo Stuttgarter Komödienhaus. La rappresentazione sacra e ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] oltre il ponte sull'Ebro.
Occupata dagli Svevi nel 452 e da Enrico a capo dei Visigoti intorno al 466, cadde in potere degli Arabi verso il 714. La città, che giàal tempo dei Visigoti da S. Isidoro di Siviglia era stata detta "la più bella di Spagna ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] nel quale lavoro ob eius mirum artificium manus, di cui ipsa fuit inventrix, ebbe a raccogliere larga fama. Quindi non giàal padre Angelo, a cui fu senza alcun fondamento attribuita la "coppa nuziale" del museo Correr di Venezia, ma piuttosto (senza ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] si libava con la mano sinistra (Serv., Ad Aen., VIII, 106) e al flamine di Giove era proibito di toccare le fave, sacre ai morti, e di con esse, giàal tempo di Cicerone era assai diffusa la credenza che l'anima non sopravviva al corpo (Lucr., ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] , di qualsiasi speranza di profitto da parte dei produttori isteriliva le sorgenti stesse della produzione. È ben vero che, giàal momento del crollo dello zarismo, la Russia attraversava una grave crisi economica per la lunga durata della guerra e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...