GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] contrasto fra l'austero legittimismo della nobiltà goriziana e il primo sorgere di correnti favorevoli al movimento di liberazione dell'Italia dallo straniero. Già nel 1848 alcuni goriziani s'arruolarono nell'esercito di Carlo Alberto e divennero poi ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] la scena dell'alunno sedotto accennata di sopra, il pensiero ricorre alla molle Asia e alla letteratura delle Milesie, che giàal tempo della repubblica aveva fatto con Sisenna il suo ingresso in Roma. Petronio, movendo da Sisenna o dal genere di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] il Cottone, lasciando fuori la collina orientale, occupata ormai soltanto nella zona immediatamente alle spalle del porto orientale, forse giàal di fuori delle mura.
Sull'area del distrutto quartiere fu immediatamente costruito il tempio F, con la ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] sia stato condotto alla sua grande scoperta dalle proprietà (3) delle potenze di un numero positivo, che, come si è detto, giàal suo tempo erano ben note nel caso degli esponenti interi. Più verosimile è la supposizione che egli si sia ispirato alle ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] lo splendore di Roma, li spingevano a un tentativo quasi metodico di espansione, o di trasmigrazione nelle terre dell'Impero.
Giàal tempo di Tacito, si discorre di Marcomanni e di Quadi, minaccianti la linea del medio Danubio; dopo più che mezzo ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] delle Alpi. Un suo sintomo, o eco, può esser considerato l'uso di quei gentiluomini tedeschi che, a quanto sembra, giàal tempo di Ferdinando I e di Massimiliano II, ossia nella seconda metà del Cinquecento, si dilettavano d'imitare essi stessi nelle ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] tenacia. L'Opera Nazionale, mentre prepara scuole, edifici e campi adatti a insegnamenti e ad esercitazioni pratiche, ha giàal suo attivo i corsi di volo a vela ai quali partecipano annualmente centinaia di avanguardisti. Molti comitati provinciali ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] che apparve nel 1960 il primo importante libro di A. Pierro (1916-1995), 'A terra d'u ricorde. Il poeta aveva giàal suo attivo una discreta produzione in italiano; ora il medesimo nucleo tematico delle raccolte in lingua - la nostalgia del paese, il ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] da cui ebbero riconfermati i diritti e privilegi concessi dagl'imperatori, dietro il pagamento di un tributo annuo. Giàal principio del sec. XV veniva diffondendosi nell'Athos un nuovo sistema di vita, caratterizzato da maggiore libertà individuale ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] esclusi, tra l'altro, tutti i documenti sonori. Contestuale alla prima analisi del sistema documentario, e definita giàal momento della raccolta e della memorizzazione dei dati, è l'evidenziazione dei singoli elementi che definiscono il documento ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...