A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] a superare questa limitatezza di vedute e a riconoscere in Jahvè non già un dio tribale o locale, bensì l'autentico signore del mondo delle prime leggi naturali constatabili - e questo giàal tempo della formazione delle grandi religioni. In Babilonia ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] escludere dal nome degli Elleni i connazionali incolti, non estenderlo a non connazionali! Ma s'intende bene che cultura, giàal tempo d' Isocrate e poi in seguito, non significa soltanto cultura intellettuale: in Egitto ancora nel periodo romano è ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] partizione dei numeri).
Sebbene essenzialmente analista e fortissimo calcolatore, il B. non trascurò la geometria e la meccanica. Giàal principio della sua carriera egli dedicò una serie di lavori alla teoria generale delle superficie, alle linee di ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] senza guida (1983), film dedicato a Venezia, prodotto da RAI 3. In quest'ultima opera converge tuttavia anche un altro tema, giàal centro dei saggi raccolti in Under the sign of Saturn (1980; trad. it., 1982), quello della malinconia. Partecipe del ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] caduto in disgrazia della corte di Bisanzio. Questo in ogni modo è certo: che i Longobardi conoscevano l'Italia, perché giàal tempo del re Audoino avevano combattuto contro i Goti come foederati dell'esercito di Narsete, e il ricordo della bella e ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] (figg.1-5).
Le lussazioni congenite esistono giàal momento della nascita perché nello sviluppo dell'interlinea La nozione delle lussazioni traumatiche è delle più antiche e già nei libri d'Ippocrate si trovano descrizioni esatte delle varie ...
Leggi Tutto
Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] nazionale di Roma) e d'una fattura pittorica, come pure gli Amanti (1884) e il Crepuscolo (1892), tendenti però giàal sentimentale; mentre dipingeva paesi sul gusto del Fontanesi. A dieci anni dall'Angelo della Morte, la Sfinge della tomba Pansa a ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] Nell'antica patria dei suoi trovò più benigna stella: Cosimo lo lodò per la sua genealogia dei Medici e, come giàal Domenichi, al Varchi, all'Adriani, gli commise di scrivere l'intera storia fiorentina. Primo suo lavoro fu quello intitolato Famiglie ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] della presunta Beatrice d'Este, un tempo attribuito a Leonardo stesso, all'Ambrosiana; il Giovane con la zazzera, giàal Museo provinciale di Hannover; i ritratti in miniatura di Lodovico il Moro e di Massimiliano Sforza, della Biblioteca Trivulzio ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della [...] seguito dell'eroe si trovò a Digione, dove combatté con un'audacia senza pari. Giàal declinare della vita fu chiamato a istituire e dirigere il Consorzio autonomo del porto di Genova, dove, in momenti assai difficili, seppe egregiamente assolvere il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...