MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] riconoscere l'egemonia di Siracusa. Nel 289 alla morte di Agatocle se ne impadronivano i Mamertini, mercenarî italici giàal servizio di Agatocle, e dopo una terribile strage ponevano il centro del loro dominio nella città dello Stretto devastando ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] lo sviluppo assunto dal duello per il cosiddetto punto d'onore. Il nuovo duello si riallacciava, quanto all'origine, non giàal duello giudiziario, ma piuttosto ai tornei, che erano in realtà null'altro che una serie, estesa fin che si vuole ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] dei due principi vescovi.
Dei conti altoatesini, quelli del Tirolo assursero con accorta politica a molta importanza. I loro feudi, giàal principio del secolo XIII, si estendono nella parte cisalpina a tutto il corso dell'Adige, dalle sorgenti alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] costa s'erano spinti verso l'interno, estendendo il loro potere sopra il santuario di Dodona; poi i Caoni, cui giàal principio della guerra del Peloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini, sembrano sottostare; finalmente i Molossi, e fu ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] rapidamente e promette di salire ancora in graduatoria. Seguono gli altri grandi e medi Paesi europei e nordamericani; ma giàal 16° e 17° posto si trovano Malaysia e Thailandia, testimoni dello sviluppo turistico dell'Asia sud-orientale; la Russia ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] lo splendore di Roma, li spingevano a un tentativo quasi metodico di espansione, o di trasmigrazione nelle terre dell'Impero.
Giàal tempo di Tacito, si discorre di Marcomanni e di Quadi, minaccianti la linea del medio Danubio; dopo più che mezzo ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] maggioranza dei seggi in entrambe le Camere del Parlamento nigeriano; inoltre il suo candidato alla presidenza, Muhammadu Buhari, giàal vertice del Consiglio supremo militare tra il 1983 e il 1985 dopo il golpe che aveva rovesciato il presidente ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] in terra americana. Ma sostenitore indefesso dell'autorità e della forza del potere centrale, sì. Lo dice, a chiare note, giȧal congresso di Angostura; e il 29 luglio 1828, scrivendo a José Rafael Arboleda, dopo aver parlato della hermosa quimera de ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] papirologiche, rivelando storici del tutto perduti, hanno reso possibili nuovi confronti con D. e aperto nuovi problemi. Ma giàal punto in cui è pervenuta, questa ricerca ha avuto conseguenze di grandissima portata per la storia antica, dimostrando ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , culto di Riamba in Africa). In molte regioni (America Settentrionale, Polinesia orientale) il costume fu trovato dagli Europei, giàal tempo dei primi contatti, in decisa decadenza o allo stato di sopravvivenze limitate. La loro influenza lo ha poi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...