S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] a Pietro l'eremita, di Amiens, che fu in realtà soltanto uno dei propagandisti della crociata nel nord della Francia. Giàal concilio di Piacenza, nel marzo del 1095, in seguito alla comparsa di ambasciatori di Alessio I imperatore di Bisanzio, fu ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] altre cupole copte di tipo affine a questa, come quella di San Vittorio presso Naqadah, appartengono di giàal Medioevo avanzato e sono forse già sotto l'influsso di prototipi sasanidi.
Della decorazione interna si sono salvate ancora le pitture dell ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] e tutti indossanti tuniche e pallî clavati, senz'altro attributo - e anche questo spesso manca - che il rotulo. Ma giaal sec. IV oltre questa concezione del loro aspetto, naturale e pervasa di spiriti ellenistici, si era affermata l'altra di velare ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] inoltre che i cloroplasti delle fancrogame in presenza di d-glucosio, d-galattosio, fruttosio, saccarosio sono in grado, giàal buio, di formare dell'amido a spese delle sostanze zuccherine impiegate, che i cloroplasti di alcune piante (cariofillee ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ponte a catene e costruito negli anni 1862-64. La chiesa di S. Stefano, rinnovata completamente nel 1873, è invece al principio della già ricordata Váczi körút, e proprio accanto a essa si apre la bellissima Andrássyút, lunga più di due chilometri. A ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] in modo che i Terei non passassero di giorno per "il più bello dei luoghi", chiamato Irasa) fino a una sorgente, che giàal tempo di Pindaro e di Erodoto si chiamava di Apollo. È questa la fontana chiamata dai Libî Kura, donde probabilmente deriva il ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] La diplomazia non riesce a dominare gli avvenimenti. Giàal principio del nostro secolo la sicurezza internazionale non sono compresi nell'ambito d'azione d'una data sede diplomatica. Fino al sec. XIX tale immunità dava luogo a un vero diritto d' ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] rapporto di sub-vassallità.
In Italia, le concessioni beneficiarie a vassi franchi s'incontrarono con patti non dissimili avvenuti giàal tempo dei Longobardi. I re, i duchi, i gastaldi e forse altri personaggi erano circondati da fedeli, legati loro ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] riconoscere l'egemonia di Siracusa. Nel 289 alla morte di Agatocle se ne impadronivano i Mamertini, mercenarî italici giàal servizio di Agatocle, e dopo una terribile strage ponevano il centro del loro dominio nella città dello Stretto devastando ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] lo sviluppo assunto dal duello per il cosiddetto punto d'onore. Il nuovo duello si riallacciava, quanto all'origine, non giàal duello giudiziario, ma piuttosto ai tornei, che erano in realtà null'altro che una serie, estesa fin che si vuole ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...