Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] , inoltre, non di rado occasione di mettere a frutto la sua abilità di scrittore e il suo gusto d'uomo di lettere. Giàal ritorno di Ercole d'Este dalle guerre napoletane, tra il 1463 e il 1465, aveva atteso a comporre dieci egloghe latine (Reggio ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] Continuando a lavorare su A.P. Čechov (1860-1904), già terreno di esercizio di Stanislavskij, o su opere letterarie del A. Artaud (1896-1948), che fa comunque dell'a. un essere al di fuori del comune, capace di trasmettere un senso diverso, lontano da ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] Rom., XII, 8; Col., IV, 17), anzi è bene notare come qui il termine πρεβύτερος-ἑπίσκοπος designi lo stesso ufficio, mentre giàal principio del sec. II in Ignazio Martire l'ἑπίσκοπος è unico in ogni chiesa e ben distinto dai πρεσβύτεροι. Le dottrine ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e razionali, eliminando il maggior numero di spese improduttive, a dare unità di controllo alla produzione e distribuzione. Al dicembre 1929 il consorzio riuniva già 71 aziende, e controllava circa 6.750.000 fusi e 20.000 telai; esso era poi in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] punti della costa meridionale dell'Asia Minore, specialmente nella Panfilia, ove pare che Achei ed altre stirpi greche si trovassero giàal tempo del re hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isola di Cipro, ricca di metalli, fu quasi interamente ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in Venere (Fossacesa).
Nella Venezia, tutta bizantina, i pittori della cripta della Basilica di Aquileia fanno uso (forse giàal principio del sec. XIII) di toni staccati e di forti contrasti di tinte, e di lumeggiature bianche, stagliate come ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] della parola.
Lo svolgimento logico di queste posizioni è nel De libertate christiana. È preceduto dalla lettera a Leone X, promessa giàal Miltitz, e datata dal 6 ottobre: L. distingue ancora il papa - che vi sta come Daniele in mezzo ai leoni ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] trae origine da Sparta. La fondazione della nuova colonia si ritiene della metà del sec. VII a. C., ed essa, intorno al 575 a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; Barce (v.), dove è l ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] la quale, prima dell'anno 90 a. C. in Aletrium (Alatri) la basilica fu nuovamente intonacata (basilicam calecandam). Che giàal tempo di Augusto fosse di regola che ciascun municipio avesse la sua basilica, ben si desume dal racconto di Svetonio (Aug ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ) la rotazione, che ha luogo quando l'osso si muove attorno al proprio asse anatomico o a quello meccanico, come nel ginglimo laterale (trocoide , determinando uno di quegli infarti ben noti giàal Volkmann, che provocano una necrosi asettica dell' ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...