(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] sede di una scuola filosofica, fu adattata nella sua ultima fase al culto cristiano.
Sono da ricordare, infine, nuove revisioni di vecchie proposte: il vecchio bouleuterion, già datato in periodo clistenico, sarebbe del tempo di Efialte; i frammenti ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] terremoti. Quando la scossa di terremoto raggiunge l'VIII grado già si formano spaccature più o meno notevoli nei muri delle case si forma un nuovo vulcano (terremoti di Pozzuoli dal 1534 al 1538 per il formarsi del Monte Nuovo il 28 settembre 1538 ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] istituito nel 1932-1933, a Roma, una speciale scuola, provvedendo anche al collocamento dei diplomati presso le società, e alcuni di essi curano già squadre che disputano il campionato della divisione nazionale A.
Organizzazione internazionale. - L ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] senso strettamente morfologico, oggi, in senso più lato, intese anche dal solo punto di vista funzionale - o esistono giàal momento della nascita, in atto o in potenza, e sono chiamate congenite, oppure si stabiliscono successivamente, e allora sono ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] di S. Pietro, arredata nello stesso stile, mentre S. Ignazio (1763-74) di J.P. Jäger e P. Metz prelude giàal classicismo. Dirimpetto alla chiesa di S. Ignazio s'innalza il grandioso gruppo della Crocifissione su modello di H. Backoffen (circa 1520 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] Piazza Grande (già Vasari), si sono riportati alla luce i ruderi del muro di cinta medievale di fronte al Palazzo Pretorio comprende circa 4500 documenti, i più antichi dei quali risalgono al sec. VIII. Vi si conservano anche corali miniati dei secoli ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , che lo tengono fuori del regno per gran parte del tempo, determinano un grave indebolimento della monarchia all'interno. Giàal suo avvento al trono, Giovanni ha dovuto concedere alla nobiltà di Boemia, e poi a quella di Moravia, ampî privilegi; in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] . Distrutto da un incendio nel 1787, fu riedificato l'anno dopo, e visse splendidamente per lunghe stagioni, finché nel 1915, giàal tramonto della sua gloria, un secondo incendio lo distrusse totalmente. In seguito passò in mano a un privato, che lo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] dei Carolingi).
Monumenti artistici. - Numerosi avanzi dell'antichità testimoniano dell'importanza di Aquisgrana fin dall'epoca romana. Giàal tempo dell'imperatore Tiberio la località era ben conosciuta per le sue terme e frequentata soprattutto da ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] reliquie degli Olcadi; ma riuscì vincitore. Ormai quasi tutta l'Iberia era acquistata al dominio di Cartagine; rimaneva Sagunto, la quale aveva stretto alleanza coi Romani giàal tempo dell'impero di Asdrubale, e A. non esitò a iniziare le ostilità ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...